Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Erdogan vuole dare la cittadinanza turca ai profughi siriani

Immagine di copertina

“Ci sono persone altamente qualificate tra i rifugiati siriani in Turchia. Offrirgli la cittadinanza servirebbe gli interessi del paese", ha detto il presidente turco

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha parlato di concedere la cittadinanza ad alcuni dei quasi tre milioni di siriani rifugiati in Turchia, in particolare coloro che dispongono delle qualifiche di cui il paese ha più bisogno.

“I paesi occidentali aprono le porte agli individui qualificati ed essi non hanno altra scelta che andare se noi stessi non gli offriamo la cittadinanza. Vorremmo trarre beneficio dal loro sapere”, ha dichiarato Erdogan ai giornalisti.

Ankara aveva già annunciato che renderà più semplice per i migranti provenienti dalla Siria e da altri paesi ottenere dei permessi di lavoro.

“Ci sono persone altamente qualificate tra i rifugiati siriani in Turchia. Offrirgli la cittadinanza servirebbe gli interessi del paese e migliorerebbe gli standard di vita di queste persone”, ha dichiarato il presidente.

Attualmente, sono circa 260mila i siriani che vivono in campi profughi gestiti da Ankara, mentre il resto dei rifugiati vive in contesto urbano.

“Non riteniamo sia giusto ospitare queste persone in tende da campo e città fatte di container”, ha detto Erdogan rendendo noto che il ministero dell’Interno sta valutando come implementare i piani per conferire la cittadinanza ai siriani che si trovano in Turchia.

Le dichiarazioni di oggi arrivano in occasione della celebrazione dell’Eid al-Fitr, la festività che marca la fine del mese sacro di Ramadan, e sono in effetti state rilasciate dopo che il capo di stato si era raccolto in preghiera in una moschea di Istanbul.

Nel corso della settimana passata, Ankara ha ricalibrato la propria posizione sul piano internazionale mandando segnali di apertura a Mosca, con la quale aveva rapporti molto tesi in seguito all’abbattimento di un jet militare russo, e siglando un accordo di normalizzazione con Israele, con il quale aveva rotto i rapporti diplomatici in seguito all’uccisione di dieci attivisti turchi da parte di un commando israeliano intervenuto contro la Gaza Freedom Flotilla nel 2010.

Inoltre, la Turchia ha stretto un accordo di cooperazione con l’Unione Europea per arginare l’afflusso di migranti attraverso la Grecia in marzo, ma esso appare compromesso dalle divergenze tra le due parti riguardo la legge antiterrorismo turca che l’Ue vorrebbe conforme al diritto europeo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata