Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Erdogan chiede a Stati Uniti e Regno Unito di ritirare il bando su computer e tablet in aereo

Immagine di copertina

Il presidente turco ha fatto appello a Washington e Londra per rimuovere il divieto di trasportare apparecchi elettronici a bordo dei voli il prima possibile

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan insiste affinché Stati Uniti e Regno Unito ritirino i loro bandi sul trasporto di computer e tablet a bordo dei voli provenienti da alcuni aeroporti mediorientali e del Nord Africa, tra cui anche Istanbul.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

“Spero che queste nazioni rivedano il divieto e lo ritirino il prima possibile”, ha detto Erdogan in un’intervista televisiva, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Afp.

Washington ha deciso di vietare il trasporto a bordo dei voli di apparecchiature elettroniche più grandi dei telefoni cellulari sui voli diretti negli Stati Uniti e provenienti da dieci aeroporti.

Il Regno Unito ha applicato un bando simile che riguarda cinque paesi tra cui la Turchia.

Il divieto di portare a bordo apparecchi di questo genere dovrebbe ridurre, secondo i paesi che lo hanno proposto, il rischio di nascondere una bomba, considerando che gli scanner per il controllo dei bagagli sono più sofisticati.

Il bando degli Stati Uniti riguarda circa 50 voli al giorno di nove compagnie aeree. Quello britannico coinvolge 14 compagnie. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia