Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni in Irlanda: ecco chi sono i principali candidati

Immagine di copertina
I tre principali candidati in Irlanda Credits: frame del dibattito televisivo

Il partito nazionalista di sinistra Sinn Fein con a capo Mary Lou McDonald potrebbe ribaltare l'establishment. Gli altri partiti (Fine Gael con il leader Leo Varadka e Fianna Fail con Micheál Martin) si trovano con l'acqua alla gola

Elezioni Irlanda: i principali candidati

ELEZIONI IRLANDA CANDIDATI – Sabato 8 febbraio è una giornata molto impegnativa in Irlanda: si torna al voto per la prima volta dopo l’entrata in vigore della Brexit lo scorso 31 gennaio.

ELEZIONI IN IRLANDA: LA GUIDA AL VOTO DI TPI

Il primo ministro irlandese (Taoiseach), Leo Varadkar, a Galway presenzierà alla cerimonia inaugurale della città nominata capitale della cultura europea, e, nello stesso tempo, sarà sottoposto al giudizio del popolo irlandese per una tornata elettorale che è vissuta all’insegna di una sola parola: cambiamento.

Difatti l’Irlanda sta esperendo le stesse condizioni elettorali che determinano il voto nel resto del Continente europeo: un establishment da troppo tempo adagiato su se stesso; uno scollamento sempre più ampio tra le élite e le masse dato anche dalla crescente ineguaglianza. Varadkar e il suo Fine Gael – letteralmente “La famiglia degli Irlandesi” – hanno cercato di intestarsi il cambiamento nel corso della campagna elettorale. Le elezioni in Irlanda presentano candidati già noti alla politica nazionale, anche se, stando ai sondaggi, le sorprese potrebbero avere la meglio sulle certezze.

Ma vediamo chi sono i principali candidati:

Elezioni in Irlanda, i candidati

Leo Vadakar – Fine Gael

Leo Varadkar, leader del partito Fine Gael, esce dall’esperienza dell’esecutivo in modo controverso. Si è imposto alle precedenti elezioni – instaurando un Governo di minoranza – come il più giovane Taoiseach e il primo gay politico a guidare il Paese. Durante il suo mandato l’economia irlandese ha ottenuto importanti progressi, con il PIL in crescita a tassi maggiori rispetto ad altri Stati UE e la disoccupazione al di sotto del 5 per cento.

Molto apprezzata è stata anche la sua determinazione nel negoziare con Boris Johnson contro la soluzione del no-deal per la gestione delle frontiere.

Eppure, il consenso nei confronti della sua politica e della linea del partito è in calo. Ci sono almeno tre fattori che pesano sul sentimento di insoddisfazione nazionale: la riforma delle pensioni, gli scandali sulla gestione sanitaria, l’aumento degli affitti.

L’incapacità di Varadkar di affrontare queste emergenze, sulle quali grava soprattutto lo slittamento graduale dell’età pensionabile, ha raffreddato l’elettorato.

Micheál Martin – Fianna Fail

In corsa c’è anche l’altro partito più tradizionale della politica irlandese, il Fianna Fàil.

Il suo leader, Micheál Martin, incarna la visione centrista dell’elettorato, puntando, per esempio, ad un processo di riunificazione dell’isola ma più graduale rispetto alla proposta della sinistra.

Mary Lou McDonald – Sinn Féin

La vera novità di queste elezioni irlandesi è rappresentata dall’avanzata del partito dei nazionalisti-unionisti di sinistra Sinn Féin. Si guarda con molto interesse al risultato che potrebbe incassare la leader Mary Lou McDonald, che sembra aver raggiunto un gradimento pari al 41 per cento della popolazione.

L’aumento del consenso di questa formazione politica può essere considerato storica. Il Sinn Féin, infatti, era il braccio dell’Irish Republican Army (IRA) negli anni più drammatici dell’Irlanda. Ora, il partito sembra piacere soprattutto ai giovani, che non hanno vissuti quel periodo così teso della storia nazionale, e che sono piuttosto desiderosi di politiche meno austere.

La strategia vincente del Sinn Féin poggia su almeno 3 pilastri: la riforma delle pensioni, con ritorno alla soglia di età dei 65 anni, le sovvenzioni per alleviare il caro affitti e aiutare l’edilizia abitativa e, soprattutto, la promessa di un referendum per la riunificazione entro il 2025.

Leggi anche:
Brexit, perché il confine irlandese è uno dei problemi più difficili da risolvere
Tutte le notizie di TPI sulla Brexit 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Ti potrebbe interessare
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani