Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Hong Kong sfida Pechino eleggendo giovani candidati radicali

Immagine di copertina

La tornata elettorale di domenica ha portato in parlamento volti nuovi e risoluti che si oppongono all'influenza cinese e sognano l'indipendenza

Numerosi candidati democratici e indipendentisti hanno ottenuto dei seggi alle elezioni di domenica 4 settembre 2016 per il Consiglio legislativo di Hong Kong. 

Pechino non ha gradito il successo dei candidati radicali e ha dichiarato che si oppone in maniera categorica a ogni forma di indipendenza per Hong Kong, asserendo che violerebbe la costituzione della Cina e che minerebbe la sicurezza e la prosperità della città.

La Cina respinge qualsiasi forma di dissenso venga manifestata nell’ex colonia britannica, mentre Hong Kong mal sopporta l’ingerenza di Pechino negli affari cittadini.

Queste elezioni hanno consentito al blocco democratico dell’opposizione di ottenere un terzo dei 70 seggi disponibili, sufficiente a porre il veto sulle proposte di legge e sulla spesa pubblica e utile a controbilanciare l’influenza cinese.

Entrano in aula alcuni volti nuovi, giovani e risoluti, tra cui il 23enne Nathan Law che aveva guidato le proteste di massa contro il partito comunista cinese nel 2014.

La Cina ha ottenuto il controllo di Hong Kong dal Regno Unito nel 1997 e secondo l’accordo concordato allora si è impegnata a garantire 50 anni di relativa autonomia alla città, fecondo centro commerciale e finanziario.

Pechino non intende prendere in considerazione alcuna istanza separatista, ma la popolazione locale ha in più occasioni manifestato di non gradire il giogo cinese, con la sua limitazione delle libertà e dei diritti, e in questa tornata elettorale sembra aver sposato un atteggiamento di aperta sfida nei confronti della Cina.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa