Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli effetti della Brexit sulla Premier League

Immagine di copertina

Se al referendum sulla Brexit vincesse l'uscita dall'Ue, ciò avrebbe un impatto anche su manifestazioni come la Premier league per le nuove leggi sull’immigrazione.

Il referendum del 23 giugno sulla possibile uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, la cosiddetta Brexit, non avrà ripercussioni esclusivamente politiche ed economiche, ma influenzerà anche il mondo del calcio, vero culto quotidiano per il cittadino britannico.

L’Unione europea non possiede alcun controllo diretto sullo sport a livello nazionale, ma Brexit impatterebbe comunque drasticamente su manifestazioni come la Premier league a causa dei cambiamenti nelle leggi sull’immigrazione.

Karren Brady, conservatrice schierata per il remain e vicepresidente della squadra di calcio londinese West-Ham, ritiene che gli effetti sul campionato inglese sarebbero “devastanti”: in caso di vittoria del leave, diventerebbe più difficile per i giocatori provenienti dagli altri paesi membri dell’Ue trasferirsi nel Regno Unito.

Ad oggi, circa 161 calciatori della Premier league provengono da stati appartenenti all’Unione europea o allo See, lo Spazio economico europeo, comprendente l’Ue con l’aggiunta di Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Secondo uno studio del Guardian, se Brexit dovesse realizzarsi e le regole sulla libera circolazione di persone in Europa perdessero la loro validità, circa due terzi dei calciatori europei attualmente militanti in club inglesi non risulterebbero idonei per un permesso di soggiorno e sarebbero dunque costretti ad emigrare altrove. Questo causerebbe una notevole diminuzione nei livelli di spettacolo e competitività del campionato nazionale.

Le regole introdotte recentemente dalla Football Association sui visti lavorativi per gli sportivi provenienti da paesi esterni al See verrebbero applicate anche per gli europei.

Queste prevedono che un permesso di soggiorno venga garantito solo a calciatori originari dei primi 50 paesi del ranking mondiale Fifa, che abbiano giocato una certa percentuale di partite internazionali (con club o nazionali) negli ultimi due anni. I giocatori che non rispettano gli standard possono comunque far ricorso a una commissione per ottenere un’eccezione.

Secondo alcuni, queste regole potrebbero beneficiare il calcio inglese, dal momento che i club saranno incoraggiati ad investire nei talenti nazionali, ma almeno nei primi anni la qualità del gioco scenderebbe.

Ecco alcuni dei calciatori a cui il nuovo regolamento non concederebbe un visto lavorativo:

Chelsea: K. Zouma, C. Azpiculeta

Manchester United: D. De Gea , J. Mata, M. Schneiderlin, A. Martial

Manchester City: E. Mangal, J. Navas, S. Nasri

Arsenal: H. Bellerìn, F. Coquelin

Liverpool: S. Mignolet 

I sostenitori del leave dicono che più restrizioni sui trasferimenti dei calciatori potrebbero anche avere conseguenze positive: se il Regno Unito non facesse parte dell’Unione, risulterebbe più complicato per i giocatori britannici migrare verso mete calcistiche più ricche e prestigiose e dunque resterebbero in Premier. Se Brexit fosse effettivamente avvenuta qualche anno fa, forse Gareth Bale non sarebbe un blanco, ma ancora un hotspur.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta