Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vale la pena fare un dottorato?

Immagine di copertina

Le prospettive che si immaginano da giovani sono diverse dalla realtà che ci si trova ad affrontare dopo anni di sacrifici

Chi sceglie di fare un dottorato in materie umanistiche sa bene che, a livello economico, i suoi sforzi non saranno ricompensati. Per almeno quattro anni, dovrà restare rinchiuso in una biblioteca e sacrificare amici, divertimento, e vacanze.

Ne vale la pena? Katie Roiphe, professoressa all’Istituto di Giornalismo Arthur L. Carter a New York, e Rebecca Schuman, giornalista di Slate, discutono rispettivamente i pro e i contro di un dottorato.

Katie Roiphe: Il dottorato ti aiuterà nella vita di tutti i giorni

1. Una delle cose più derise di una carriera accademica è che i dottorandi spesso pensano che l’area di studio di cui si occupano abbia un’importanza incredibile a livello globale. In apparenza questa potrebbe essere una cosa negativa, un’arroganza priva di fondamenta. In realtà è un ottimo punto di partenza. Esplori il tuo piccolo argomento, e le tue brillanti intuizioni inaspettate, i costanti passi avanti, ti sembrano il cuore pulsante di un intero universo.

2. L’universo potrebbe in futuro dirvi che tutto quello che pensate non importa, che è sbagliato o irrilevante, ma quei preziosi momenti in cui esplorate le vostre idee diventeranno un’abitudine utilissima.

3. Un dottorato vi allontana dalle logiche di mercato, crea una convinzione, un’ambizione, una speranza in quello che studiate, vi infonde uno stimolo creativo che va oltre quello che le altre persone pensano, vogliono sapere, di cui parlano alle cene di gala. Conferisce un’indipendenza intellettuale che vi darà la forza e l’originalità per andare avanti, sempre.

4. Gli anni del dottorato, quando siete concentrati esclusivamente solo su qualcosa da voi scelto, sviluppano qualcosa di importante a livello umano. Sembra un lusso, non qualcosa di necessario, ma l’indipendenza intellettuale non lo è, conoscere e amare profondamente qualcosa è imprescindibile per un bravo studente.

5. Un dottorato in letteratura è sicuramente diverso da una laurea in odontoiatria. Non dà certezze. È una questione di fede, di fare quello che si ama, nonostante le difficoltà, nonostante tutto. Il nostro cammino, per quanto inefficiente, ha anche i suoi momenti di gioia e successo.

— Leggi anche: studiare negli Stati Uniti costa molto. Questo spinge sempre più giovani a cercare metodi alternativi per ripagare i loro debiti  

Rebecca Schuman: Il dottorato è stata la peggior scelta della mia vita

1. Non andrai mai in vacanza: passerai due mesi a fare ricerca, senza essere pagato.

2. Non avrai mai tempo per leggere libri, e quando ne parlerai, userai frasi fatte e paroloni perché le polverose stanze del mondo accademico hanno l’obbiettivo di teorizzare fino alla morte su ogni bel libro.

3. Fare una dottorato è stata un’idea terribile perché il professore di ruolo che lavora a tempo pieno ormai non esiste più. Dopo quattro anni di tentativi, ho finalmente capito che non avrò mai quel lavoro. E nemmeno tu ci riuscirai. C’è una ricompensa che non otterrai mai: guadagnare uno stipendio da una posizione stabile in un’università decente.

4. Non avrai mai un lavoro perché il mondo accademico è diventato un mercato e invece di veri lavori ci sono solo posizioni precarie: una servitù accademica senza alcuna ricompensa che ti farà guadagnare 18mila dollari per il resto della tua vita.

5. Quando finirai il dottorato – se mai ci riuscirai – la tua anima accademica sarà tutto te stesso, e quindi crederai, incomprensibilmente, che non avere un incarico di ruolo ti rende inutile. Ci crederai così tanto che quando non otterrai un lavoro questo ti distruggerà, e nessuno al di fuori del mondo accademico ti capirà (nota positiva: in fondo, non avrai più alcun amico al di fuori dell’università).

Leggi anche: studiare negli Stati Uniti costa molto. Questo spinge sempre più giovani a cercare metodi alternativi per ripagare i loro debiti  

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale