Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Negli Usa una donna è stata incriminata per prestiti in bitcoin all’Isis

Immagine di copertina
Credit: Jaap Arriens/NurPhoto)

Zoobia Shahnaz, 27enne originaria del Pakistan, rischia fino a 20 anni di reclusione per ciascuna delle accuse di riciclaggio di denaro e fino a 30 per quella di frode bancaria

Giovedì 14 dicembre una donna di New York è stata incriminata per il riciclaggio di bitcoin e altre criptomonete con lo scopo di elargire prestiti di denaro a militanti del sedicente Stato Islamico.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La notizia è stata diffusa da BBC Fox News.

Zoobia Shahnaz, un’assistente di laboratorio di 27 anni originaria del Pakistan, è stata inoltre accusata di frode bancaria. Rischia fino a 20 anni di reclusione per ciascuna delle accuse di riciclaggio di denaro e fino a 30 per l’accusa di frode bancaria.

La donna avrebbe stipulato prestiti fraudolenti per l’acquisto online di bitcoin per un totale di 85mila dollari, corrispondenti a poco più di 72mila euro.

Shahnaz aveva lavorato in un ospedale di Manhattan fino a giugno. Il mese successivo, dopo aver ottenuto il passaporto pakistano, aveva prenotato un volo per il suo paese con scalo a Istanbul, con l’intenzione da lì di recarsi in Siria.

La donna è stata arrestata all’aeroporto John F. Kennedy di New York. Nel bagaglio trasportava 9.500 dollari in contanti, poco meno dei 10mila che una persona può portare fuori dal paese senza prima dichiararli.

Secondo il suo avvocato, Steve Zissou, i soldi raccolti da Shahnaz sarebbero stati inviati all’estero con lo scopo di aiutare i rifugiati siriani.

“Le immagini della sofferenza della popolazione siriana l’hanno colpita a tal punto da spingerla a fare qualcosa per dare un piccolo contributo”, ha detto Zissou fuori dal tribunale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano