Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il tramonto di Dilma e del Partito dei Lavoratori in Brasile

Immagine di copertina

Il concreto rischio di impeachment per la presidente brasiliana potrebbe causare la fine del governo socialista, e forse di un intero modello

Il 17 aprile la Camera dei Deputati del Brasile ha approvato, dopo diversi giorni di sedute, l’impeachment per la presidente Dilma Rousseff. Ora la decisione spetta al Senato che, se nel voto previsto nei primi giorni di maggio dovesse confermare la decisione della Camera, renderebbe operativa la procedura di impeachment nei confronti della presidente.

A portare il parlamento a votare una simile misura è stato lo scandalo Petrobras, che vede indagati numerosi esponenti del partito dei Lavoratori – il partito di Rousseff – e diversi dirigenti e politici brasiliani accusati di riciclaggio di denaro sporco, corruzione e tangenti. Anche l’ex presidente, Ignacio Lula da Silva, è finito coinvolto nell’indagine, considerata una delle più grandi della storia brasiliana.

— LEGGI ANCHE: Zoe Zizola e Joana De Freitas Ginori sono state alla manifestazione di Brasilia in seguito allo stato d’accusa della presidente brasiliana 

Ora Dilma Rousseff rischia di perdere il proprio posto di presidente del Brasile. Se anche il Senato darà il via libera alla procedura di impeachment, Rousseff sarà temporaneamente sollevata dal proprio incarico e le irregolarità che vedono coinvolto il suo governo saranno discusse da un’apposita commissione speciale che elaborerà un documento sulla situazione della presidente da sottoporre al voto del Senato, che potrà giudicarla colpevole con una maggioranza di due terzi e sollevarla così dal proprio incarico.

Dilma Rousseff potrebbe quindi cessare di essere presidente del Brasile già quest’anno. In questo caso, le subentrerebbe l’attuale vicepresidente, il 75enne Michel Temer, che rimarrebbe in carica fino alla fine del mandato di Rousseff, al termine del 2018.

Questo evento, oltre che dal punto di vista istituzionale, avrebbe dure ripercussioni politiche sul Brasile, dove da giorni sono in corso manifestazioni di centinaia di migliaia di persone che chiedono l’impeachment per Dilma Rousseff.

Ma, oltre a questo, il Partito dei Lavoratori potrebbe pagare a stretto giro un caro prezzo in termini elettorali, in un paese schiacciato da una grave crisi istituzionale e da una recessione economica. Lo stesso paese che, pochi anni fa, otteneva l’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2014 e delle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

Già nel 2014 Dilma Rousseff, data favorita nei sondaggi, è stata costretta a un ballottaggio più serrato del previsto contro il candidato rivale Aecio Neves. Oggi il ritorno a destra del Brasile sarebbe quasi certo, e seguirebbe la tendenza del resto del Sudamerica che ha visto negli ultimi anni i governi uscenti di orientamento socialista sconfitti alle urne dai loro rivali.

LEGGI ANCHE: L’America Latina sta tornando di Centrodestra 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Esteri / La ballerina italiana Linda Martino arrestata in Egitto: “Ha offeso la morale”
Esteri / Musk fonda il suo partito, Trump: "Ridicolo". Scambio di insulti con Bannon: "Va espulso", "Ubriacone"
Esteri / Guerra in Ucraina, Zelensky: “1000 droni e 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana”
Esteri / Oggi l'incontro alla Casa Bianca fra Trump e Netanyahu: sul tavolo la proposta di tregua per Gaza
Esteri / Turchia, Leone fugge da un parco e aggredisce un agricoltore
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”