Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:28
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sono stati creati i primi embrioni ibridi tra uomo e maiale

Immagine di copertina

Il Salk Institute ha annunciato di aver iniettato cellule staminali umane in alcuni embrioni di suino, con l'obiettivo in futuro di migliorare il trapianto di organi

Nella mitologia greca, la chimera era un animale di fantasia solitamente rappresentato con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di un drago, caratterizzato in ogni sua descrizione dall’essere un ibrido tra specie diverse.

Lo stesso nome è stato utilizzato dagli scienziati del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, per descrivere il risultato di un esperimento fino a oggi fantascientifico, che ha visto la creazione di un embrione in parte uomo e in parte maiale.

Sembrerebbe uno scenario da film horror, ma si tratta in realtà di un esperimento il cui obiettivo è rivoluzionare le sperimentazioni di farmaci e i trapianti di organi e tessuti, che nelle intenzioni degli scienziati coinvolti verrebbero in futuro fatti crescere all’interno di animali per essere poi utilizzati sugli umani.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, è consistito nell’iniettare cellule staminali umane in embrioni di maiale, poi impiantati nell’utero di alcune scrofe. Più di 150 embrioni si sono sviluppati restando pressoché completamente embrioni di maiale, ma con una presenza di cellule umane in un rapporto di circa uno su 10mila.

Gli embrioni sono stati fatti sviluppare per 28 giorni, per la durata del primo trimestre di una gravidanza di maiale, che dura circa tre mesi in totale, prima di essere rimossi.

In questo modo, secondo uno degli scienziati leader del team, il dott. Juan Carlos Izpisua Belmonte, si è riusciti ad avere un quadro dell’apporto delle cellule umane senza però doversi confrontare con la questione della formazione di un animale ibrido vero e proprio, che ovviamente solleverebbe delle questioni etiche più problematiche.

Già diversi anni fa la comunità scientifica era riuscita a creare una chimera che univa cellule umane e di topo, ma non era stato ancora raggiunto l’obiettivo di farlo con un grande mammifero.

Questo un video in cui gli autori dello studio spiegano il loro lavoro:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra