Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Costa Rica, da oggi i matrimoni gay sono legali: la sentenza della Corte Suprema

Immagine di copertina
Una foto scattata durante la Marcia della Diversità 2018, in Costa Rica (Credits: EPA/JEFFREY ARGUEDAS)

Costa Rica, da oggi matrimoni gay legali: la sentenza della Corte Suprema

In Costa Rica matrimoni gay sono diventati legali: da oggi, martedì 26 maggio 2020, nel Paese sudamericano sarà dunque consentito a persone dello stesso sesso di sposarsi. La decisione è arrivata attraverso una sentenza della Corte Suprema che ha abolito il divieto di nozze gay. Ma tutto è partito da una decisione della Corte interamericana dei diritti umani arrivata nel 2018: in quell’occasione, infatti, era stato stabilito che tutti i Paesi che avevano firmato la Convenzione americana sui diritti umani avrebbero dovuto conformarsi sul tema dei matrimoni gay. Tra quei Paesi c’era anche il Costa Rica.

Così, nello stesso anno, la Corte Suprema aveva dichiarato incostituzionale il divieto di nozze gay e aveva dato al Congresso del Costa Rica 18 mesi per legiferare e garantire questo importante diritto alla comunità lgbt. Il Parlamento, tuttavia, non ha mai emanato una legge in tal senso. Passati i 18 mesi dalla sentenza della Corte Suprema, il divieto è caduto ugualmente, come previsto dagli stessi giudici. E l’effetto, dunque, è lo stesso: da oggi gli omosessuali potranno convolare a nozze.

Lo Stato americano, guidato dal 2018 dal presidente di centrosinistra Carlos Alvarado Quesada, è il sesto dell’America Latina a legalizzare i matrimoni omosessuali. L’ultimo in ordine di tempo era stato l’Ecuador, nel 2019. Su Twitter, il presidente ha espresso la sua soddisfazione: “Oggi – ha scritto – celebriamo la libertà, l’uguaglianza e le istituzioni democratiche”. Per la comunità lgbt del Costa Rica rimane solo un rimpianto: quello di non aver potuto festeggiare degnamente questo traguardo. Tutti i festeggiamenti, infatti, sono stati annullati a causa dell’epidemia di Coronavirus.

Leggi anche:

1. Taiwan è il primo paese dell’Asia a legalizzare i matrimoni gay / Romania, fallisce il referendum per vietare i matrimoni gay / 3. Nelle Bermuda è stata abrogata la legge che apriva ai matrimoni gay

4. La Corte di giustizia Ue riconosce i matrimoni gay / 5. La Royal Family ha celebrato le sue prime nozze gay / 6. Entro il 2021 tutti gli oggetti in plastica monouso saranno banditi in Costa Rica

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”