Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Pepe Mujica: “Il Coronavirus ci ricorda che non siamo proprietari del mondo”

Immagine di copertina
Pepe Mujica Credits: Ansa

Il Coronavirus secondo Pepe Mujica: “Ricordiamo, non siamo proprietari del mondo”

“Il Coronavirus metterà fine alla globalizzazione capitalista?”. Con la domanda del giornalista sudamericano Jordi Évole, l’ex presidente dell’Uruguay Josè ‘Pepe’ Mujica ha colto l’occasione per affrontare un discorso più generale sulla condizione della nostra società ai tempi del Covid-19.

“No, non sarà il virus a decretare la fine del capitalismo – ha risposto Mujica – Questo dovrà venire dalla volontà organizzata degli uomini, che sono stati quelli che lo hanno creato. Quindi è l’uomo che deve distruggerlo. Il dio mercato è la religione fanatica del nostro tempo, governa tutto. Non credo che sarà il Coranavirus a fermarlo”.

“Non so se sia una situazione reversibile, ma dobbiamo lottare affinché lo diventi. Questo virus ci spaventa e prendiamo un certo grado di misure quasi eroiche. Sul piano del mercato e della globalizzazione bisognerebbe rispettare e non oltrepassare determinati limiti e certi parametri”, ha aggiunto l’ex Presidente.

I governi mondiali hanno sottovalutato la questione, hanno creduto che fosse un problema solo cinese, e ora invece lo è diventato per tutti. Grazie a questo spavento mondiale potrebbe emergere un po’ più di generosità e meno egoismo. Ma mi domando perché dei vecchietti continuino ad accumulare denaro senza senso. Parlo dei miliardari, di gente che concentra la ricchezza”, ha proseguito Mujica.

E’ molto critico Mujica nei confronti del capitalismo, soprattutto nei confronti dei multimiliardari: “Non capisco che cosa diavolo vogliano ancora, una manciata di vecchietti che bramano sempre più soldi. Perché non smettono di fare casini in giro? Se tanto poi alla fine, ad esempio ora, con il Coronavirus, vanno a morire come una qualsiasi altra persona”, dice Mujica  riferendosi alle multinazionali.

Quello dell’ex presidente è un appello: “Dobbiamo combattere l’egoismo che ci portiamo dentro al fine di superare il Coronavirus, dobbiamo diventare socialmente uniti gli uni agli altri”. L’ex presidente dell’Uruguay scuote il capo, è amareggiato e deluso nei confronti dei leader mondiali, che “poco o niente hanno fatto per mettere fine alla distruzione ambientale e degli ecosistemi.”

“Ma non ci lasciamo ingannare… non è un problema ecologico, bensì politico. L’essere umano non ha mai avuto così tante risorse, capacità e capitali per fermare questi fenomeni di distruzione del pianeta. Stiamo andando verso un “olocausto ecologico” e stanno preparando una padella gigantesca per friggerci”, spiega Mujica.

I messaggi del leader, come spesso è già accaduto in passato, riguardano la felicità interiore: “La peggiore solitudine è quella che abbiamo dentro; è tempo di meditare. Parla con te stesso e cerca di immaginare una finestra sul cielo. A ognuno di voi che vi sentite tristi e sconfortati da questi momenti, dico: finché avrete una ragione per vivere e combattere, non avrete tempo per la tristezza”.

Leggi anche:

1. Esclusivo TPI: “Cari italiani non illudetevi, la solidarietà della Cina è solo propaganda per esercitare un’influenza politica”. Parla Joshua Wong, leader delle proteste di Hong Kong / 2. Uno scudo penale per il Coronavirus: nel decreto Cura Italia spunta l’emendamento PD per sanare le responsabilità politiche / 3. Perché il vero numero dei guariti potrebbe essere più basso di quello “ufficiale”

4. Coronavirus, l’Iss: “Il Covid-19 può ripartire in autunno” / 5. “Devo andare dalle mie tre amanti”: le scuse di chi ha violato il divieto di uscire ai tempi del Coronavirus / 6. Il matrimonio salta ma lo celebra il figlio in casa: “Non potevamo far passare questo giorno così”

7. Senna (Lega) a TPI: “Il Coronavirus è la fine di un’era. Il mercato del lavoro cambierà, non solo in Lombardia” / 8. Impennata di casi a Cortina d’Ampezzo, il sindaco: “Fatale quell’ultimo fine settimana sulle piste” / 9. L’Europa chiede scusa all’Italia. Lettera di Von der Leyen: “All’inizio poca solidarietà, ma ora cambiamo passo con la cassa integrazione europea”

TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”