Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Corea del Sud vieta la macellazione e la vendita della carne di cane. Ma il consumo resta legale

Immagine di copertina

Le autorità della Corea del Sud hanno approvato una nuova legge per porre fine alla macellazione e alla vendita della carne di cane, ma solo a partire dal 2027, mentre il consumo non sarà punibile. Per il Paese asiatico si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale, visto che tale pratica alimentare è considerata da secoli una tradizione in Corea, così come in Cina e Vietnam.

L’approvazione della nuova norma è stata possibile grazie al deciso calo del consumo della carne di cane registrato negli ultimi decenni, dovuto soprattutto ai giovani che non sembrano più gradire questo genere di pietanze e alle proteste per la crudeltà dei metodi utilizzati dai macellai.

Nel corso degli anni poi è aumentato il numero dei proprietari di animali domestici: secondo i dati del governo sudcoreano, nel 2022 una famiglia su quattro possedeva almeno un cane da compagnia rispetto al 16% del 2010. Anche la classe politica però ha fatto la differenza: il sostegno al divieto è aumentato soprattutto durante il mandato dell’attuale presidente Yoon Suk Yeol, al potere da quasi due anni, noto amante degli animali che possiede sei cani e otto gatti.

La nuova legge vieta l’allevamento e la macellazione dei cani, così come la distribuzione e la vendita di carne canina, pena la reclusione fino a tre anni e una multa fino a 30 milioni di won, circa 22.800 dollari statunitensi. La norma, approvata dal Parlamento monocamerale del Paese con una maggioranza schiacciante di 208 voti e 2 sole astensioni (su 300 seggi), prevede però un periodo di grazia di tre anni e non contempla sanzioni per chi consuma la carne di cane, una pratica che resterà ancora legale.

L’entrata in vigore nel 2027 è stata giustificata dalla necessità di concedere abbastanza tempo ad allevatori e ristoratori di trovare fonti di reddito alternative. Malgrado il calo dei consumi infatti, secondo le statistiche del governo sudcoreano, nel 2023 il Paese contava ancora quasi 1.600 ristoranti che servivano carne di cane e almeno 1.150 allevamenti del settore dove ogni anno vengono macellati a questo scopo migliaia di cani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta