Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Consiglio Ue del 21 e 22 marzo: Brexit e Cina i temi più importanti

Immagine di copertina
Credit: Patrick Hertzog/AFP

Il 21 e 22 marzo 2019 si riunisce il Consiglio europeo: il summit si tiene quattro volte l’anno, con cadenza trimestrale (qui abbiamo spiegato cos’è e come funziona il Consiglio europeo).

I rappresentanti dei Governi Ue “si incontrano per discutere, modificare e adottare la legislazione e coordinare le politiche”.

Il summit europeo di marzo si apre con un discorso del presidente della Romania, paese Ue che detiene al presidenza del Consiglio, cui spetta il compito di fornire una panoramica dei progressi compiuti in riferimento alle conclusioni dei precedenti incontri.

Consiglio europeo | Di cosa si parla

Al centro del Consiglio di marzo vi sono il rafforzamento della base economica europea, i cambiamenti climatici, il vertice con la Cina, le misure per combattere la disinformazione e la Brexit.

Brexit

L’uscita di Londra dall’Ue è uno dei temi di maggiore interesse che i capi di Stato Ue sono chiamati a discutere. La premier inglese Theresa May deve infatti chiedere ai colleghi europei il rinvio della Brexit rispettando la volontà del parlamento britannico.

Il 14 marzo la Camera dei comuni inglese ha votato contro l’uscita dall’Ue senza un accordo, ma adesso il Governo May deve convincere la Commissione a tornare al tavolo dei negoziati.

Relazioni con la Cina

Il Consiglio europeo discute delle relazioni commerciali con Pechino in vista del vertice Ue-Cina previsto per il 9 aprile.

Il tema è diventato di particolare importanza dal momento che l’Italia si prepara a firmare un Memorandum of understanding con la Cina sulla Via della Seta, un’opera che mira a connettere Cina ed Europa avviato nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping.

Cambiamenti climatici

Tra gli argomenti sul tavolo del prossimo Consiglio Ue anche il clima: i capi di Stato dei paesi membri forniranno orientamenti sulla direzione generale e sulle priorità politiche per consentire all’Unione di presentare, entro il 2020, una strategia a lungo termine in linea con l’accordo di Parigi.

Lotta alla disinformazione

I capi di Stato o di governo parleranno anche della lotta alla disinformazione e delle misure varate nei singoli paesi per proteggere l’integrità democratica delle elezioni europee e nazionali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce