Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza Onu sul test missilistico nordcoreano

Immagine di copertina

Pyongyang ha lanciato domenica 12 febbraio un missile balistico a medio raggio atterrato nel Mar del Giappone. Immediata condanna di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud hanno richiesto la convocazione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Uniti per affrontare la questione del test missilistico effettuato domenica 12 febbraio 2017 dalla Corea del Nord, il primo dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, e decidere quali contromisure adottare contro Pyongyang.

Il lancio del missile balistico a medio raggio, che è atterrato nel Mar del Giappone, viola le risoluzioni precedentemente adottate contro i lanci missilistici e i test nucleari nordcoreani.

La riunione di emergenza si terrà probabilmente nella mattinata di lunedì 13 febbraio.

Anche Pechino si è schierata contro i test e i lanci di Pyongyang, ma invita tutta alla moderazione e a evitare provocazioni reciproche al fine di tutelare pace e stabilità nella penisola coreana. 

Molto simile la reazione di Mosca: “Consideriamo il lancio missilistico condotto dalla Corea del Nord il 12 febbraio un’altra dimostrazione di sprezzante inosservanza delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu. Non possiamo che rammaricarci ed essere preoccupati per questo”. 

“Date le circostanze”, ha dichiarato il ministero degli Esteri russo, “esortiamo tutte le parti interessate a mantenere la padronanza di sé e astenersi da azioni che potrebbero far aumentare ulteriormente la tensione”.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”