Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il conservatore Bill English sarà il nuovo primo ministro della Nuova Zelanda

Immagine di copertina

Il successore designato dal premier dimissionario John Key è un devoto cattolico, contrario all’aborto, ai matrimoni gay e all’eutanasia

Il partito conservatore alla guida della Nuova Zelanda ha scelto il nuovo primo ministro, dopo le dimissioni improvvise di lunedì 5 dicembre del premier in carica John Key. Si tratta di Bill English, negli ultimi otto anni vice premier e ministro delle Finanze, designato come successore dallo stesso dimissionario Key.

Devoto cattolico, English è contrario all’aborto, ai matrimoni gay e all’eutanasia.

I suoi avversari all’interno del partito sostengono che il politico 54enne manca del carisma necessario. English era alla guida dei conservatori nel 2002, quando il National Party registrò una delle peggiori sconfitte della sua storia.

Durante il periodo in cui è stato ministro delle Finanze la Nuova Zelanda ha avuto un tasso di crescita del Pil superiore al 3 per cento e la disoccupazione si è ridotta del 5 per cento. English è anche riuscito a chiudere gli ultimi due anni con un bilancio pubblico in attivo.

Il nuovo premier ha promesso che durante il suo mandato ridurrà le tasse e distribuirà la crescente ricchezza nelle aree più disagiate del paese. Spetterà a lui fissare la data delle prossime elezioni, che si terranno nel 2017.

Key è stato un leader molto popolare nella nazione. Tutti ritenevano che avrebbe corso per il quarto mandato alle prossime elezioni, quando è arrivata la notizia delle sue improvvise dimissioni.

In un primo momento i media locali avevano avanzato l’ipotesi che fosse stata la moglie a chiedere al marito di lasciare l’incarico, dandogli un ultimatum. Più tardi il leader ha smentito questa versione dei fatti, affermando che si è trattato di una “scelta personale”, ammettendo che la sua lunga carriera politica ha avuto un prezzo alto per la sua famiglia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”