Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Istruzione sotto attacco

Immagine di copertina

Un rapporto dell'Unicef mette in luce le conseguenze del conflitto in Medio Oriente sull'istruzione nella regione, dove oltre 13 milioni di minori non vanno a scuola

Il conflitto in Medio Oriente sta privando oltre 13 milioni di bambini della formazione scolastica. Questo è quanto si evince da un rapporto stilato dall’Unicef, l’organo sussidiario dell’Onu che promuove i diritti dei minori.

In Siria, Iraq, Yemen e Libia sono oltre 8mila gli edifici scolastici che non possono più essere utilizzati per l’istruzione, e circa il 40 per cento dei minori non frequenta la scuola. Nei prossimi mesi il numero potrebbe aumentare fino a raggiungere i 50 punti percentuali.

In questi Paesi si registrano centinaia di attacchi contro gli insegnanti e le strutture in cui lavorano. Il rapporto conferma infatti che “l’uccisione, il rapimento e l’arresto sistematico di studenti, insegnanti e personale educativo sono diventati comuni” in Medio Oriente.

A causa di questo trend migliaia di insegnanti hanno abbandonato i loro posti di lavoro e molto spesso i bambini, non potendo studiare, vanno a lavorare o combattere già in giovane età.

Nel 2014 ci sono stati oltre 200 attacchi indirizzati alle scuole della regione e soltanto in Siria, dall’inizio della guerra civile nel marzo 2011, almeno una scuola su quattro è stata costretta a chiudere.

I bambini siriani più fortunati, che riescono a fuggire dalle atrocità della guerra, finiscono spesso in campi profughi nei vicini Turchia, Libano, Giordania, Iraq e Egitto. Il 53 per cento di questi non frequenta la scuola.

Peter Salama, direttore della sezione Medio Oriente e Nord Africa dell’Unicef, a tal proposito non nasconde che ad essere rilevante “non è solo lo stato in cui versano gli edifici scolastici, ma anche la disperazione avvertita da una generazione di studenti che vede andare in frantumi le proprie speranze e il proprio futuro”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola
Esteri / Sparatoria di Nashville, la killer 28enne aveva acquistato legalmente 7 fucili: “Soffre di disturbi emotivi”
Esteri / Zelensky invita Xi Jinping a Kiev: “È più di un anno che non abbiamo contatti”
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina