Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le condizioni di salute di Julian Assange sono peggiorate

Immagine di copertina

Condizioni salute Assange – Il 12 giugno è attesa l’udienza per Julian Assange in cui verrà discussa la richiesta di estradizione avanzata dagli Stati Uniti.

Un’udienza che doveva tenersi in realtà il 3 giugno, ma che è stata rimandata a causa delle precarie condizioni di salute del fondatore di Wikileaks.

Assange di recente è stato spostato nell’ala medica del carcere di Belmarsh, a Londra, dove si trova dopo essere stato arrestato dalla polizia del Regno Unito.

La denuncia di Wikileaks

Come reso noto dalla stessa Wikileaks, la salute di Assange si è “deteriorata in modo significativo” e vi sono “gravi preoccupazioni” per il 47enne poiché ha “perso drammaticamente peso” durante le sue sette settimane di detenzione.

Le sue condizioni sono peggiorate al punto che fatica a parlare, fanno sapere ancora da Wikileaks. Il timore dei suoi sostenitori è che le autorità vogliano lasciar morire nel silenzio Assange, così da distruggerne l’immagine ed evitare che continui ad essere visto come un simbolo della libertà di espressione.

L’idea è che la morte del fondatore di Wikileaks sia un’opzione migliore rispetto ad un processo che attira inevitabilmente l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica.

Condizioni salute Assange | L’arresto 

 Assange è stato arrestato dopo essere stato espulso dall’ambasciata dell’Ecuador a Londra, dove aveva vissuto per sette anni avendo ricevuto lo status di rifugiato politico.

Il video dell’arresto di Julian Assange

L’11 aprile però il presidente dell’Ecuador ha deciso di revocargli l’asilo politico e il fondatore di Wikileaks è stato arrestato dalla polizia britannica.

Assange, cittadino australiano [chi è] si trovava nell’ambasciata dal 2012 per evitare l’estradizione in Svezia: nel paese scandinavo l’attivista dovrebbe affrontare un processo per violenza sessuale.

Il primo maggio è stato condannato a 50 settimane di carcere per violazione delle condizioni della libertà su cauzione nel 2012.

Al termine dell’udienza, Assange ha dichiarato: “Ho fatto quello che pensavo all’epoca fosse la scelta migliore o forse l’unica cosa che avrei potuto fare”.

Mentre veniva portato in cella, Assange ha sollevato un pugno in segno di sfida ai suoi sostenitori.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza