Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Condannati a morte in Iran

Immagine di copertina

Un uomo è stato impiccato per eresia e una donna deve negare di essere stata stuprata se vuole essere risparmiata

Il 37enne iraniano Mohsen Amir-Aslani è stato impiccato la scorsa settimana dopo essere stato giudicato colpevole di eresia e di avere insultato il profeta Giona.

Amir-Aslani era stato arrestato nove anni fa e secondo alcuni attivisti per i diritti umani ciò era avvenuto a causa delle sessioni di lettura del Corano da lui organizzate, dove offriva la sua personale interpretazione del libro sacro dell’Islam.

Tuttavia, le autorità iraniane negano che l’esecuzione sia legata a ragioni religiose. Dietro all’arresto di Amir-Aslani, secondo loro, ci sarebbero rapporti sessuali illegittimi avvenuti tra lui e le persone che partecipavano ai suoi incontri.

Non è tutt’ora chiaro se l’uomo avesse il permesso di svolgere queste sessioni di lettura coranica.

Sempre in Iran, ieri, è stata rinviata di dieci giorni la condanna a morte della 26enne Reyhaneh Jabbari, accusata di avere ucciso sette anni fa Morteza Abdolali Sarbandi, l’uomo che secondo quanto ha dichiarato la ragazza stava cercando di stuprarla.

La donna ha confessato di avere accoltellato la vittima, ma ora i genitori dell’uomo vogliono che Reyhaneh Jabbari dichiari anche di non aver subito alcuno stupro, e che solo in quel caso potranno prendere in considerazione il perdono.

Lo ha riferito la madre della ragazza iraniana condannata a morte, la quale dice di aver parlato con i genitori dell’uomo ucciso.

Se Reyhaneh Jabbari negasse di essere stata stuprata potrebbe venire risparmiata. In base alle leggi iraniane, la famiglia della vittima ha l’ultima parola sull’esecuzione di una condanna a morte e, se perdona il condannato, può evitare che venga ucciso.

“Ma come possiamo soddisfare una richiesta simile? – si chiede la madre di Reyhaneh – Come possiamo dire una falsità del genere? È contro i principi di mia figlia. Ci si chiede di dire una cosa non vera. Siamo distrutti, mia figlia è affranta e depressa”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”