Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come mi sta bene l’hijab

Immagine di copertina

L'idea di due artisti pachistani emigrati nell'Upper West side di New York per combattere l'islamofobia

Saks Afridi è un artista, direttore creativo e imprenditore nato in Pakistan che oggi vive a New York. Prima di diventare artista a tempo pieno ha lavorato con Mercedes Benz, Tic Tac e Mtv.

Ha vissuto a Dubai, in Sudafrica, in Sri Lanka, in Arabia Saudita, in Pakistan e a San Francisco. Parla inglese, arabo, pashtun e urdu. I suoi lavori sono stati pubblicati sul New York Times, Guardian, Vice, Huffington Post, Al Jazeera e altri.

Insieme alla collega Qinza Najm, anche lei pachistana emigrata nell’Upper West side di New York, hanno invitato le persone a indossare il tradizionale velo islamico per far capire loro cosa significhi indossarlo. Lo hanno fatto al DUMBO Arts Festival di Brooklyn, che si è tenuto il 27 e il 28 settembre scorsi, dove hanno chiesto ai passanti di scattarsi una selfie con indosso il velo, per condividere le foto sui social network usando l’hashtag #DamnILookGood.

Il loro obiettivo: combattere l’islamofobia per educare le persone sui diversi significati dell’hijab e per promuovere la tolleranza tra coloro i quali scelgono di indossare un abbigliamento dai significati culturali molteplici.

L’hijab è il velo usato da alcune donne musulmane per coprire il capo. L’hijab completo, che copre anche il volto lasciando scoperti solo gli occhi, è conosciuto come niqab.

Saks Afridi e Qinza Najm hanno usato il termine hijab per riferirsi volutamente in modo generico all’abbigliamento che simboleggia la modestia delle donne musulmane, sapendo bene che il velo usato per la loro performance art è conosciuto come niqab. I due artisti di origine pachistana hanno infatti usato il velo come concetto simbolico e iconico della cultura islamica

Secondo entrambi, il velo tradizionalmente indossato dalle donne musulmane è percepito in occidente come un simbolo di repressione delle donne.

“Le donne che scelgono di indossare l’hijab sono in totale controllo della loro sessualità”, dice Saks Afridi. “Per indossare il velo a New York ci vuole coraggio. Questo è un esercizio di tolleranza. Non siamo nè a favore, nè contro l’hijab, vogliamo solo far vedere ciò che si prova quando lo si indossa”. 

Molte donne che hanno provato a mettersi il velo sono state entusiaste. “Mi ha aperto la mente indossarne uno. Ѐ stato come vedere il mondo attraverso gli occhi di un’altra persona”, ha detto la ragazza 25enne Erin Zeitler.

Qui alcune immagini

Ti potrebbe interessare
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”