Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La guerra civile in Colombia potrebbe finire tra pochi mesi

Immagine di copertina

Il presidente Santos e il leader dei guerriglieri delle Farc si sono dati sei mesi per trovare uno storico accordo di pace

Il 23 settembre del 2015 il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il leader dei guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) Timoleon Jimenez, detto Timochenko, hanno fissato a sei mesi il termine di tempo per trovare un accordo di pace che ponga fine alla guerra civile che coinvolge il Paese dal 1964 e ha causato la morte di oltre 200mila persone.

Il presidente Santos e il leader delle Farc si sono dati la mano a Cuba, dove dal 2012 sono in corso i negoziati di pace, alla presenza del presidente locale Raul Castro.

“Non falliremo! Questa è un’occasione vitale per la pace!” ha detto il presidente colombiano Santos dopo aver raggiunto un accordo con le Farc un accordo su come processare i colpevoli di violazioni dei diritti umani durante il conflitto, fatto che rappresentava uno dei nodi più spinosi nei possibili accordi tra governo e ribelli.

Per superare questo ostacolo, si formeranno due corti, composte da una maggioranza di membri colombiani e da alcuni stranieri e il processo seguirà a un’amnistia.

Firmato l’armistizio, le Farc si trasformeranno, con il sostegno del presidente colombiano Santos, in un partito politico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Esteri / Sorprende il padre malato dandogli segretamente rene: quando lo scopre lui scoppia in lacrime
Esteri / Carla Bruni posta una foto in mezzo ai rifiuti di Parigi: “Grazie Hidalgo”
Esteri / Per punirlo, papà costringe il figlio a giocare per 17 ore ai videogiochi senza dormire
Esteri / Asteroide grande come il Colosseo Quadrato sfiorerà la terra il 27 marzo
Esteri / Londra rivela: “Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito”. L’ira di Mosca: “Scontro nucleare a un passo”
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”