Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Cina sta raccogliendo dati e dna dei cittadini musulmani

Immagine di copertina
Credit: Afp

Nello Xinjiang vivono 11 milioni di uiguri, una minoranza turcofona di religione islamica spesso vittima di discriminazioni, persecuzioni e violenze da parte delle autorità cinesi

Secondo la ong internazionale Human Rights Watch, la Cina sta raccogliendo campioni di dna, impronte digitali, scansioni dell’iride e altri dati biometrici da tutti i residenti della regione dello Xinjiang, nella parte occidentale del paese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Nello Xinjiang vivono 11 milioni di uiguri, una minoranza turcofona di religione islamica che spesso è stata vittima di discriminazioni, persecuzioni e violenze da parte delle autorità cinesi.

Stando alla denuncia di Human Rights Watch, i dati raccolti nell’operazione denominata “Physicals for All” (“Visite mediche per tutti” in italiano) potrebbero essere impiegati per “sorvegliare e schedare gli individui in base a etnia, religione, opinioni politiche e altri diritti difesi a livello internazionale come la libertà di parola”.

Parte della raccolta di informazioni avviene tramite controlli medici stabiliti dal governo. Non è chiaro se le persone sottoposte agli esami siano consapevoli del fatto che i loro dati biometrici vengono schedati dalla polizia.

Le visite sono volontarie, ma secondo la testimonianza di un uiguro intervistato dal quotidiano britannico “The Guardian” i residenti hanno ricevuto forti pressioni da parte delle autorità pubbliche per parteciparvi.

Secondo l’agenzia di stampa cinese Xinhua, al programma hanno preso parte quasi 19 milioni di persone di età compresa tra i 12 e i 65 anni. I dati di coloro considerati vicini agli ambienti rivoltosi sono stati raccolti senza seguire il criterio di anzianità.

Per i funzionari regionali il database sarà necessario per trovare soluzioni utili a migliorare le condizioni di vita dei residenti e “mantenere la stabilità sociale”, un’espressione impiegata spesso da Pechino per indicare azioni di repressione contro i dissidenti.

“La raccolta obbligatoria dei dati biometrici della popolazione rappresenta un’ignobile violazione dei diritti umani internazionali, ed è ancora più grave il fatto che tutto questo venga fatto presentandolo come un programma sanitario gratuito”, ha detto Sophie Richardson, direttrice di Human Rights Watch per la Cina.

“Le autorità dello Xinjiang dovrebbero ribattezzare la loro operazione ‘Privacy Violations for All’ (‘Violazioni della privacy per tutti’), in quanto ai pazienti non viene data la possibilità di sapere davvero quali sono gli scopi reali”, ha aggiunto Richardson.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto