Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Cina pubblica una lista di tutti i sedicenti Buddha viventi

Immagine di copertina

L'iniziativa è volta a smascherare i falsi Buddha che approfittano del proprio status religioso per sottrarre denaro ai fedeli

La Cina ha pubblicato la sua prima lista di “autentici Buddha viventi” nel tentativo di combattere la proliferazione di falsi Buddha che approfittano del loro sedicente status per ingannare e sottrarre denaro ai fedeli del buddismo tibetano.

Lo ha annunciato l’autorità per gli affari religiosi cinese, che ha pubblicato sul proprio sito web i nomi, le foto e gli indirizzi di 870 persone sottoposte a verifica circa l’autentica reincarnazione. 

L’agenzia di stampa di stato Xinhua ha riferito i commenti positivi di uno delle reincarnazioni presenti sulla lista ufficiale, Drukhang Thubten Khedrup: “Come Buddha vivente, sono sinceramente felice di questa iniziativa”.

I critici, tuttavia, ritengono che la mossa di Pechino sia motivata dal desiderio di affermare ancora più a fondo il controllo sugli affari del Tibet.

Secondo quanto ha riferito Nicholas Bequelin, direttore per l’Asia orientale di Amnesty International, in un’intervista al Time, la Cina avrebbe pubblicato la lista per prepararsi alla successione dell’attuale Dalai Lama. 

Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama, risiede in India dal 1959, anno in cui il Tibet tentò senza successo di liberarsi dal giogo cinese.

Nel 1995, Tenzin Gyatso e Pechino avevano conferito la nomina di Panchen Lama (la seconda carica del buddismo tibetano, dopo il Dalai Lama) a due diversi bambini. Il Panchen Lama di nomina cinese, oggi venticinquenne, ha festeggiato nel mese di dicembre il ventesimo anniversario della sua nomina, presentandosi come l’unico detentore ufficiale del titolo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta