Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Cina espellerà i giornalisti Usa che lavorano per Nyt, Wall Street Journal e Washington Post

Immagine di copertina

La Cina ha chiesto ai giornalisti con passaporto statunitense di tre testate americane ( New York Times, Wall Street Journal e Washington Post) presenti nel Paese asiatico di riconsegnare la press card entro dieci giorni, in risposta alla mossa degli Usa di identificare alcuni media cinesi su suolo Usa come “missioni straniere” limitandone il personale. I giornalisti statunitensi “non avranno il permesso di continuare a lavorare come giornalisti nella Repubblica Popolare Cinese, incluse le regioni amministrative di Hong Kong e Macao”, si legge in un comunicato emesso in tarda serata dal ministero degli Esteri di Pechino. Le tre testate Usa sono New York Times, Wall Street Journal e Washington Post. In più, le filiali di queste testate e di Time e di Voice of America dovranno fornire dichiarazioni scritte sul proprio personale, la situazione finanziaria, l’organizzazione e i beni immobili in Cina.

La censura invisibile di TikTok che nasconde i video degli utenti “brutti e poveri”

La mossa è una “contromisura necessaria” alla “discriminazione e repressione politica” ai danni dei media cinesi avvenute negli ultimi anni, si legge nella nota. Nelle scorse settimane, gli Stati Uniti avevano identificato alcuni media cinesi come “missioni straniere”, imponendo un tetto massimo di persone che possono essere impiegate presso questi media sul suolo statunitense, una mossa che Pechino ha definito oggi “un comportamento oltraggioso”. La decisione di Pechino arriva in un momento di alta tensione tra Cina e Stati Uniti, dopo che nelle scorse settimane il ministero degli Esteri cinese aveva comunicato il ritiro della press card a tre giornalisti del Wall Street Journal, costretti a lasciare il Paese, dopo un editoriale dal titolo giudicato “razzista” da Pechino sugli sforzi della Cina nel contenimento dell’epidemia di coronavirus. Nelle scorse ore, in Cina c’è stata indignazione per le parole usate dal presidente Usa, Donald Trump, ha definito il coronavirus “virus cinese” – termine che Pechino respinge – e che Trump ha difeso oggi, definendolo “accurato” per indicare la provenienza della malattia.

L’annuncio, fatto dal Ministero degli Affari Esteri cinese, è arrivato poche settimane dopo che l’amministrazione Trump ha limitato a 100 il numero di cittadini cinesi che possono lavorare negli Stati Uniti per cinque organizzazioni di stampa cinesi controllate dallo stato. La Cina ha incaricato i giornalisti americani “le cui credenziali di stampa dovrebbero scadere entro la fine del 2020” di “informare il Dipartimento di Informazione del Ministero degli Affari Esteri entro quattro giorni a partire da oggi e restituire i visti media entro dieci giorni di calendario”. L’annuncio del ministero degli Affari Estero ha continuato specificando che i giornalisti americani che ora lavorano in Cina “non potranno continuare a lavorare come giornalisti nella Repubblica popolare cinese, comprese le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao”.

Leggi anche: 1.  Su TikTok si possono guadagnare soldi dormendo: ecco come/ 2. TikTok, l’app virale che fa concorrenza a Instagram: come funziona e perché sta avendo così tanto successo

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia