Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Niente più automobili nel centro di Oslo

Immagine di copertina

Il nuovo Consiglio comunale ha proposto un piano anti-inquinamento che vieta la circolazione delle macchine private in alcune aree della città

Lo scorso lunedì 19 ottobre, il neoeletto Consiglio comunale di Oslo ha presentato un piano per chiudere in maniera permanente il centro della città alle automobili private, in modo da ridurre il tasso d’inquinamento. 

In carica dallo scorso 14 settembre, il Consiglio è composto da componenti del Partito laburista, dei Verdi e della sinistra socialista. 

La città, con 600mila abitanti e 350mila macchine, si è posta l’obiettivo di ridurre della metà le emissioni di gas serra entro il 2020 e del 95 per cento entro il 2030

I neoconsiglieri hanno dichiarato che, entro il 2019, anno in cui si svolgeranno le prossime elezioni comunali, saranno costruiti 60 chilometri di pista ciclabile e il municipio investirà sui trasporti pubblici. Autobus e tram continueranno a raggiungere il centro della città e il permesso di circolare sarà esteso ai veicoli utilizzati dalle persone disabili e a quelli destinati al carico-scarico merce dei negozi. 

“Vogliamo rendere la vita dei pedoni e dei ciclisti migliore. Il centro libero dalle macchine sarà meglio per chiunque, anche per i negozi”, ha affermato il leader del partito dei Verdi Lan Marie Nguyen Berg.

Se il piano andasse in porto, sarebbe la prima città europea a imporre un divieto di transito permanente per le automobili private in tutto il centro urbano. Molte capitali europee hanno infatti già vietato l’uso dei veicoli privati nei centri storici, ma solo per brevi periodi. Tra queste città, Parigi ha  indetto tale divieto lo scorso settembre. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger