Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Giappone, il candidato anti-nucleare vince: non riaprirà la centrale atomica più grande al mondo

Immagine di copertina

La centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, chiusa dopo Fukushima, non sarà riaperta. Lo ha annunciato Ryuichi Yoneyama, il neo-governatore della prefettura di Niigata

Non riaprirà la centrale nucleare più grande al mondo, chiusa dopo il disastro di Fukushima del marzo 2011. Lo ha annunciato Ryuichi Yoneyama, neo-governatore della prefettura di Niigata, a nord di Tokyo, eletto alle votazioni di domenica 16 ottobre.

Yoneyama è un medico di 49 anni ed è sostenuto dai partiti di sinistra contrari al nucleare. La campagna elettorale è stata dominata dal tema dell’energia e la vittoria del fronte anti-nucleare rappresenta una sconfitta per la politica energetica del governo guidato dal primo ministro Shinzo Abe.

La proposta di riaprire la centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa è stata avanzata dalla Tokyo Electric Power, la principale compagnia elettrica del Giappone, posta sotto il cotrollo governativo nel 2012. Il sito è dotato di sette reattori e arriva a una capacità di 8 gigawatt.

“Come ho promesso a tutti voi, nelle circostanze attuali in cui non siamo in grado di proteggere la vostra vita e il vostro modo di vivere, dichiaro chiaramente che non posso approvare un riavvio della centrale”, ha dichiarato Yoneyama nel quartier generale della sua campagna.

Al momento dello scrutinio del 93 per cento dei voti, la stazione televisiva Nhk ha riferito che Yoneyama ha ottenuto oltre 500mila voti contro i 430mila dell’avversario liberale Tamio Mori. Secondo gli exit poll diffusi dalla rete televisiva, il 73 per cento dei votanti si è dichiarato contrario alla riattivazione dell’impianto.

Diversi reattori della centrale di Kashiwazaki-Kariwa erano fuori uso già dal 2007, quando un terremoto ha provocato alcune fuoriuscite di radiazioni. Attualmente solo due dei 42 reattori nucleari del Giappone sono attivi. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”