Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un bus a Londra per chiedere la liberazione dei prigionieri del regime di Assad

Immagine di copertina

La manifestazione è stata organizzata da donne siriane residenti a Londra, i cui familiari sono detenuti nelle carceri governative in Siria

L’11 ottobre un autobus con le foto di oppositori siriani al regime di Bashar al-Assad ha girato per le strade di Londra.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il bus è stato chiamato Damascus e a lanciare l’iniziativa sono stati i membri dell’organizzazione Famiglie per la libertà.

L’organizzazione è stata fondata da donne siriane, residenti a Londra, i cui familiari sono rinchiusi nelle prigioni governative in Siria. 

“Abbiamo fatto questa manifestazione per far sentire la voce dei dissidenti siriani privati della loro libertà da quando è cominciata la guerra civile. I miei due fratelli sono dietro le sbarre. Sono passati ormai sei anni dal loro arresto e non sappiamo più niente di loro. Uno dei due ha anche quattro figli”, ha dichiarato a BBC Arabic una delle organizzatrici dell’evento.

“Non so più niente di mio marito da cinque anni. Le poche informazioni che ho di lui risalgono al 2014 tramite altri prigionieri poi rilasciati”, ha dichiarata Ghada, una delle donne siriane presenti. 

“Hanno detto a mia figlia che mio marito è morto e ci sono momenti in cui lo spero, perché le torture che subiscono i dissidenti politici nelle prigioni sono disumane” ha poi proseguito.

Presenti alla manifestazione anche donne turche, libanesi e britanniche.

Le donne siriane con in mano le foto dei familiari detenuti si sono dirette inizialmente vicino al Big Ben, dove hanno intonato canzoni della cultura popolare siriana. Il bus Damascus si è poi trasferito verso il parlamento britannico. 

Secondo l’organizzazione Famiglie per la Libertà sono più di 200mila le persone detenute all’interno delle carceri siriane,  tra cui anche donne e bambini. 

Le torture messe in atto all’interno di queste prigioni sono state più volte denunciate dalle organizzazioni internazionali per i diritti umani. Secondo un recente rapporto dell’ong Amnesty International, sarebbero oltre 13mila le impiccagioni avvenute solo all’interno del carcere di Saydnaya.

Nel carcere di Mezzeh a Damasco in soli due anni, dal 2013 al 2015, Amnesty International ha documentato la morte di 13.500 siriani torturati dalle forze del regime di Assad in quanto oppositori politici.

Gli arresti dei dissidenti politici avvengono senza alcuna procedura legale e i detenuti spariscono per anni senza che le famiglie vengano informate circa le sorti dei loro familiari. Alcuni prigionieri sono rilasciati dietro il pagamento di un riscatto, altri vengono processati per reati che hanno confessato sotto tortura.

Secondo Amnesty International, dal 2011 al 2015 le torture contro chi è stato sospettato di opporsi al regime di Assad hanno provocato la morte di 17.723 detenuti nelle carceri siriane, oltre 300 al mese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate