Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ucciso il secondo uomo più potente del Burundi

Immagine di copertina

Secondo molti, era l'uomo con maggiore potere in Burundi subito dopo il presidente Pierre Nkurunziza. È stato ucciso in un attentato a bordo della sua auto a Bujumbura

Il generale Adolphe Nshimirimana, uno stretto collaboratore del presidente del Burundi Pierre Nkurunziza, è stato ucciso lo scorso due agosto nella capitale Bujumbura, nell’ovest del Paese.

Nshimirimana era stato a capo dei servizi segreti interni del Paese e dello Stato Maggiore dell’esercito. Secondo molti, era l’uomo più potente in Burundi subito dopo il presidente.

Il numero due del regime di Nkurunziza era stato accusato di aver ordinato azioni repressive nei confronti dei manifestanti che protestavano contro il governo.

Quando è stato colpito dal razzo che ha ucciso lui e una sua guardia del corpo si trovava nella sua auto, nei pressi del quartiere di Kamenge.

Il portavoce del governo Willy Niyamitwe, nel dare la conferma della morte di Nshimirimana, ha riferito di aver perso “un fratello, un compagno di lotta”.

A partire dal mese di aprile il Burundi è stato colpito da una serie di violente proteste, scoppiate in particolare nella capitale Bujumbura, seguito dell’annuncio da parte del presidente Pierre Nkurunziza di concorrere alle elezioni presidenziali per un terzo mandato.

Complessivamente gli scontri hanno causato la morte di almeno 100 persone e il tentativo di un colpo di stato a metà maggio. Oltre 100mila persone hanno lasciato il Paese per il timore delle violenze.

Il 21 luglio scorso in un clima di forte tensione si sono svolte le elezioni, boicottate dall’opposizione e vinte dal partito di Pierre Nkurunziza, che si è così riconfermato alla guida del Paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"