Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Scozia che non si arrende alla Brexit: “In Europa torneremo da indipendenti”

Immagine di copertina
Nicola Sturgeon Credit: Ansa

La maggior parte degli scozzesi non ne vuole sapere di lasciare l'Ue e seguire l’avventura di Johnson. Lo hanno detto nelle urne il 12 dicembre 2019

La Scozia che non si arrende alla Brexit

La Brexit tocca anche la Scozia, che però non si arrende al suo destino. Venerdì 31  alle 23, quando il Regno Unito dirà addio all’Ue, la prima ministra della Scozia Nicola Sturgeon sarà “molto triste, e noi scozzesi saremo pure arrabbiati”, spiega .

La leader scozzese spiega anche il motivo: “Perché ci siamo sempre opposti alla Brexit. Ma rabbia e tristezza devono darci ancora più forza e speranza per conquistare l’indipendenza. E accadrà, vedrete. È solo questione di tempo”.

Brexit in Scozia: cosa cambia

L’ultimo sondaggio le dà ragione: in Scozia oggi gli indipendentisti vincerebbero col 51 per cento. La battaglia finale della 49enne prima ministra di Edimburgo, leader del Partito Nazionalista Snp e nuova “Braveheart” contro Londra, è appena iniziata.

Per Boris Johnson la Scozia si preannuncia come acerrima nemica. Causa Brexit, il Regno Unito potrebbe iniziare a sbriciolarsi proprio da Edimburgo.

Due giorni fa il Parlamento scozzese ha votato una nuova richiesta di indipendenza. Non solo: dopo le 23 di stasera, la premier non ammainerà la bandiera dell’Ue dal Parlamento locale “Holyrood”. Obiettivo: sensibilizzare, aumentare la pressione, logorare, travolgere Johnson, che ha escluso categoricamente un secondo referendum sull’indipendenza della Scozia dopo quello fallito nel 2014, tenuto però quando il Regno Unito era saldamente in Ue.

“Torneremo in Ue”

“Noi in Europa ci torneremo. Da indipendenti”, promette la Sturgeon. “L’Ue è imperfetta, ma ha garantito la pace per decenni. Ed è fondamentale per la nostra economia”.

William Wallace diventò Braveheart proprio in Scozia, infliggendo agli inglesi una durissima sconfitta e diventando per sempre simbolo di libertà di un popolo intero. Oltre sette secoli dopo, il mito di una Scozia indipendente resiste e si rinsalda, cullato da quella scia nazionalista che ha sempre rappresentato se stessa solo in contrapposizione a Londra e che ora vede nella Brexit un rischio e un’opportunità.

La Scozia indipendente

L’ultima, partecipatissima manifestazione è dell’11 gennaio: bandiera con la croce di sant’Andrea in mano, cartelli pieni di “Yes” e “Independence Now”, decine di migliaia di indipendentisti hanno attraversato le strade di Glasgow, mentre a ottobre erano in 200mila sul Royal Mile di Edimburgo.

Nel 2020 saranno in tutto 8 i cortei in diverse città, la prossima sarà il 4 aprile ad Arbroath, dove celebreremo i 700 anni dalla Dichiarazione di indipendenza della Scozia.

La storia ci insegna che questo popolo non si arrenderà neanche alla Brexit.

Leggi anche:
È il giorno della Brexit: cosa cambia per il Regno Unito e per l’Unione europea
Per viaggiare nel Regno Unito servirà il passaporto e un visto elettronico: il piano dei Tory dopo la Brexit
Effetto Brexit: oltre 1 milione di cittadini britannici a caccia di passaporti europei
Ti potrebbe interessare
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India