Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brasile, i militari prendono le distanze da Bolsonaro: “Siamo sempre dalla parte della democrazia”

Immagine di copertina

Le forze armate rispondono al Capo dello Stato brasiliano che aveva attaccato Parlamento e Tribunale supremo

Brasile: i militari difendono la democrazia e prendono le distanze da Bolsonaro

I militari prendono le distanze dal presidente del Brasile Jair Bolsonaro e difendono la democrazia. È quanto emerso il giorno seguente la manifestazione di Brasilia durante la quale, il Capo di Stato brasiliano, davanti a centinaia di sostenitori inferociti per le misure restrittive anti-Coronavirus, aveva attaccato Parlamento e Tribunale supremo affermando: “Abbiamo perso la pazienza, non accetteremo più alcuna interferenza da parte di altri poteri. Andremo fino in fondo per cambiare il Brasile. Le Forze Armate sono con noi. Ho incontrato i vertici e me lo hanno confermato”. Dichiarazioni che non sono state condivise dal ministro della Difesa Fernando de Azevedo e Silva, il quale è stato costretto a emettere un comunicato per ribadire che “La Marina, l’Esercito e l’Aeronautica sono organismi dello Stato che considerano l’armonia e l’indipendenza tra i poteri imprescindibili per il Paese. I militari stanno sempre dalla parte dell’ordine, della democrazia e della libertà”.

Brasile, Bolsonaro arringa la folla che invoca il golpe militare

Come ricorda anche La Repubblica, non è la prima volta che si crea una frattura tra Bolsonaro e i militari, riportati al potere oltretutto proprio da Bolsonaro che ha nominato nove generali tra i 22 ministri del suo governo. Proprio uno di questi, il vicepresidente Hamilton Mourão, è intervenuto in più di un’occasione per tentare di rimediare alle esternazioni violente del presidente su vari temi, dall’Amazzonia alle Ong fino all’identità di genere. I militari, tuttavia, hanno espresso la loro solidarietà nei confronti di Bolsonaro in occasione della bocciatura da parte del Tribunale supremo della nomina del nuovo capo della polizia Alexandre Ramagem, considerata inopportuna per la sua vicinanza alla famiglia del presidente.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”