Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La band dei senzatetto disabili più famosa del Congo

Immagine di copertina

I Mbongwana Star sono un gruppo di musicisti della Repubblica Democratica del Congo, composto da disabili e senzatetto. Il 18 giugno 2015 è uscito il loro primo disco

La maggior parte di loro vive ancora per strada. Ed è proprio la vita di strada a ispirare i testi e le sonorità delle loro canzoni. I Mbongwana Star sono una band nata a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo.

Il gruppo è formato da giovani senzatetto ed ex-venditori di strada, tra cui due musicisti paraplegici. Il 18 giugno hanno pubblicato il loro primo disco, From Kinshasa, un eclettico mix di musica punk, elettronica, psichedelica e rumba congolese.

“Questa musica stravolge i preconcetti su quello che il sound congolese potrebbe o dovrebbe essere”, ha scritto il critico musicale Tim Jonze, definendo From Kinshasa l’album più originale del 2015. “Sembra arrivare da un altro pianeta, e in effetti è davvero un miracolo che una musica del genere sia stata prodotta”.

Due membri dei Mbongwana Star provengono dal gruppo musicale Staff Benda Bilili, che si è sciolto nel 2013. Era una band composta da musicisti di strada, quasi tutti paraplegici a causa della poliomielite che avevano contratto da bambini. Avevano iniziato a suonare insieme perché nessun altro musicista voleva suonare con dei disabili.

Si esercitavano all’interno di uno zoo di Kinshasa, suonando con strumenti costruiti con materiali trovati tra i rifiuti. Il solista era un ragazzo di 18 anni, che suonava un liuto che lui stesso aveva costruito, con una scatola di latta e la corda di una vecchia chitarra.

Spesso il loro unico pubblico era composto dalle scimmie dietro le gabbie. Dormivano agli angoli delle strade o in case alloggio per disabili, guadagnando da vivere vendendo sigarette di contrabbando.


Nel 2009, mentre suonavano per strada, furono notati da un produttore discografico belga, appassionato di musica congolese, che li aiutò a registrare il loro primo disco. Gli Staff Benda Bilili lasciarono le strade di Kinshasa e iniziarono a suonare all’estero, diventando presto famosi in tutto il mondo.

Ma nel giro di alcuni anni il successo e i soldi guadagnati diventarono
motivo di forti tensioni all’interno nel gruppo, che si sciolse definitivamente nel 2013.

Due dei suoi membri, i cantanti Coco Ngambali e Théo Ntsituvuidi, hanno però ricominciato a suonare per dare vita a una nuova band, i Mbongwana Star, insieme al produttore musicale irlandese Liam Farrell, noto con il nome di Doctor L. Il nome del gruppo significa cambiamento, a indicare un netto stacco dopo lo scioglimento degli Staff Benda Bilili.


“Questa musica non 
è solo fatta di nuovi suoni, ma anche nuovi pensieri e un nuovo modo di vedere il mondo”, dice Ntsituvuidi in un‘intervista con la Bbc. “La nostra ispirazione è quello che succede nelle strade di Kinshasa: qui in Africa succede sempre di tutto per strada, ed è là per strada che continuano a vivere molti membri della nostra band”. 

Qui sotto una delle canzoni dei Mbongwana Star 


Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”