Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’autoproclamato re dei Rom si è offerto di costruire il muro con il Messico

Immagine di copertina

Dorin Cioaba ha dichiarato di voler inviare una lettera al presidente Trump offrendogli la sua collaborazione e avanzando un'offerta vantaggiosa

L’autoproclamato re dei Rom, Dorin Cioaba, ha annunciato di voler inviare ben presto una lettera al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per congratularsi con lui per la nomina e suggerendo all’inquilino della Casa Bianca di prendere in considerazione un’offerta vantaggiosa: saranno le comunità di rom che vivono negli Stati Uniti a costruire il contestato muro al confine con il Messico. 

A riferire delle intenzioni del diplomatico rumeno è stata l’agenzia in lingua rumena Mediafax che ha diffuso la notizia martedì 31 gennaio 2017. “Ho pensato di fargli un’offerta. Sappiamo che il presidente americano è molto determinato nelle sue decisioni e che costruirà quel muro. Noi siamo 18 milioni in tutto il mondo e alcune migliaia vivono proprio in America. Potremmo costruire noi quel muro ad un prezzo molto vantaggioso”, ha dichiarato Cioaba. 

Un cambio di rotta repentino per Cioaba che aveva inizialmente esortato i rom degli Stati Uniti a votare per Hillary Clinton. “Ho osservato con grande interesse la cerimonia d’inaugurazione del nuovo presidente statunitense, e anche se avevamo inviato un messaggio alla comunità Rom invitandola a votare per l’avversaria democratica”, ha precisato il sedicente re dei Rom. 

Cioaba ha inoltre espresso la convinzione che i rom siano in grado di realizzare un muro di qualità grazie alla loro capacità innata di essere dei buoni artigiani del ferro e del cemento. 

L’autoproclamato re dei Rom non ha ancora inviato la lettera alla Casa Bianca, ma ha precisato che nel momento in cui lo farà allegherà anche dei disegni e degli schizzi del muro. 

Immediata la reazione dell’ambasciatore americano in Romania Hans Klemm, che durante una conferenza stampa a Galati si è espresso sull’idea di Cioaba: “Non posso commentare. Posso però dedurre dalle precedenti dichiarazioni che il presidente Trump preferirebbe che a costruire il muro fossero gli americani”, ha detto il diplomatico. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”