Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Armenia, la rivoluzione di velluto ha vinto: il premier Sargsyan si è dimesso

Immagine di copertina

L'annuncio dopo dieci giorni di proteste nella capitale Yerevan: anche le forze armate si erano unite ai dimostranti

Il primo ministro dell’Armenia, Serzh Sargsyan, si è dimesso il 23 aprile 2018 dopo dieci giorni di proteste nel paese. Nelle ultime ore le forze armate si erano unite ai dimostranti, scesi in piazza a migliaia nella capitale Yerevan.

“Il movimento nelle strade è contro il mio mandato. Sto esaudendo la tua richiesta. Auguro al nostro paese pace, armonia e buon senso”, ha dichiarato Sargsyan nel dimettersi.

Non è ancora noto se le sue dimissioni comporteranno nuove elezioni parlamentari.

Sargsyan, del Partito repubblicano d’Armenia, era stato nominato premier lo scorso 17 aprile all’esaurimento del suo mandato da presidente, iniziato nel 2008.

L’opposizione ha denunciato l’autoritaria presa di potere e ha detto di voler paralizzare l’intero sistema statale, dando avvio a una “rivoluzione di velluto”, cioè non violenta.

In Armenia è stata recentemente introdotta tramite referendum una profonda modifica alla Costituzione che cambia la forma di governo del paese da presidenziali a parlamentare, attribuendo così più poteri al primo ministro rispetto al presidente.

Secondo i dimostranti, questo cambiamento è stato introdotto proprio per avvantaggiare Sargsyan.

Il leader repubblicano, 63 anni, ex ufficiale dell’esercito, ha vinto le elezioni presidenziali nel 2008 ed è stato rieletto per un secondo mandato nel 2013. In passato era già stato premier a cavallo tra il 2007 e il 2008.

Il nuovo presidente dell’Armenia è un suo omonimo, Armen Sargsyan, ma i due non sono parenti.

Le manifestazioni di protesta sono iniziate venerdì 13 aprile. Nella notte tra lunedì e martedì i manifestanti hanno iniziato a bloccare le strade centrali della città nel tentativo di bloccare il voto del parlamento.

All’inizio della scorsa settimana almeno 46 persone sono rimaste feritenegli scontri con la polizia e numerose persone sono state arrestate a Yerevan, dove si erano radunati circa 40mila manifestanti.

Obiettivo dichiarato dei dimostranti era convincere le forze dell’ordine ad aderire alla protesta, consentendo l’accesso dei dimostranti ai palazzi del potere.

Dopo dieci giorni di manifestazioni le forze armate si sono schierate con gli insorti, segnando una svolta che ha costretto Sargsyan a dimettersi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno