Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cercasi otto nuovi boia

Immagine di copertina

Il governo dell'Arabia Saudita ha pubblicato un annuncio sul proprio sito ufficiale per reclutare otto nuovi boia

“Cercasi otto funzionari religiosi per svolgere le seguenti mansioni: decapitazioni e amputazioni.” Il ministero del Servizio Civile saudita ha pubblicato un annuncio sul proprio sito ufficiale per reclutare otto nuovi boia.

Il candidato ideale non dovrà possedere alcuna qualificazione particolare ma dovrà eseguire le condanne a morte e, nel caso di reati minori, le amputazioni degli incriminati.

L’Arabia Saudita, un membro del consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha raggiunto un livello record di condanne a morte eseguite quest’anno.

Con la decapitazione di domenica 17 maggio, il numero di esecuzioni capitali è salito a quota 85 nel 2015. Secondo i dati forniti da Human Rights Watch, l’anno scorso le decapitazioni sono state complessivamente 88.

“C’è già stato un incremento senza precedenti nel numero di esecuzioni in Arabia Saudita quest’anno. Il reclutamento di altri boia è un chiaro segno che le autorità non hanno alcuna intenzione di mettere fine a questa frenesia omicida entro un breve periodo,” ha detto il ricercatore di Amnesty International Sevag Kechichian in un’intervista al The Independent.

Molte condanne a morte sono dovute a omicidi, ma ce ne sono molte anche per reati di droga. Circa la metà dei condannati è saudita, mentre gli altri provengono da Pakistan, Yemen, Siria, Giordania, India, Indonesia, Birmania, Ciad, Eritrea, Filippine e Sudan.

“All’interno della legge islamica non vi è alcun riferimento alla pena di morte per chi commette reati di droga,” ha detto Adam Coogle di Human Rights Watch. “I sauditi non devono giustiziare le persone per questo tipo di reati”.

L’Arabia Saudita è il terzo Paese per numero di persone giustiziate nel 2014.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”