Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Angola, espulsi 180mila migranti originari del Congo. I testimoni: “Decine di morti”

Immagine di copertina
Cittadini originari del Congo in fuga dall'Angola. Credits: AFP/Sosthene Kambidi

Dal 1 ottobre sono stati costretti a lasciare il paese dall'esercito angolano e ora si sono rifugiati nelle città e nei villaggi di confine

Dal 1 ottobre 2018 il governo dell’Angola ha espulso circa 180 mila cittadini congolesi che si erano trasferiti nel vicino stato africano. Lo ha riferito l’Alto commissariato per i rifugiati (Acnur), spiegando che decine di migliaia di persone sono state allontanate dalle autorità angolane perché considerate non in regola con i documenti.

I cittadini della Repubblica democratica del Congo sono scappati dal nord-est dell’Angola per tornare nel loro paese d’origine, sotto le minacce del governo angolano che ha fatto intervenire l’esercito e le forze di sicurezza.

Per la maggior parte si tratta di piccoli cercatori di diamanti, schiacciati dalle riforme del governo di Luanda per aumentare le entrate dello Stato e ridurre l’attività mineraria illegale. Tra loro molti giovani, ma anche donne con bambini.

Migliaia di persone in fuga si sono viste confiscare le proprietà e hanno dovuto lasciare tutto ciò che avevano.

Secondo la Reuters, che ha raccolto alcune testimonianze sul posto, nella città di Lucapa le truppe angolane avrebbero ucciso decine di persone e bruciato le case.

Centottantamila persone hanno quindi riattraversato il confine, fermandosi nelle città e nei piccoli villaggi di frontiera, come Kamako.

Secondo le Ong locali c’è un rischio elevato di epidemie per l’inadeguatezza dei servizi igienici e l’assenza delle strutture necessarie.

Le autorità angolane hanno negato l’uso della forza, affermando di aver preso dei provvedimenti per l’espulsione dal paese degli stranieri che sono in condizioni di irregolarità.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia