Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Amnesty International denuncia il rimpatrio forzato dei rifugiati somali dal campo di Dadaab

Immagine di copertina

Migliaia di rifugiati somali sono stati costretti a tornare in patria dal campo profughi di Dadaab, in Kenya. A denunciarlo è stata l’organizzazione umanitaria Amnesty International il 21 dicembre. Il campo è arrivato a ospitare in tutto 240mila rifugiati, ma nel maggio 2016 il governo di Nairobi ha deciso di iniziare un percorso verso la sua chiusura.

In un rapporto, Amnesty International sostiene che molti somali sono stati costretti a lasciare il campo a causa della diminuzione delle razioni di cibo e i tagli ai servizi.

“Nel suo zelo di far tornare i rifugiati in patria, il governo del Kenya ha compiuto diversi piccoli passi avanti per la sicurezza della Somalia, ma la triste realtà è che il paese è ancora vittima di violenza e povertà” ha riferito Charmain Mohamed, che si occupa dei diritti di rifugiati e migranti per Amnesty International.

“I rifugiati fuggiti dalla siccità, i conflitti e la fame della Somalia, sono stati costretti a rientrare nel pieno di una crisi umanitaria, molti dei quali ritrovando la tragica situazione da cui erano fuggiti e senza avere effettivamente la possibilità di tornare a casa” ha aggiunto.

Nel 2016 le autorità del Kenya decisero la chiusura del campo temendo problemi per la sicurezza nazionale e un sostegno insufficiente da parte della comunità internazionale. Nonostante nel febbraio 2017 l’Alta Corte del Kenya abbia dichiarato illegale la chiusura del campo di Dabaab, le autorità hanno continuato ad accelerare il ritorno in patria dei rifugiati.

Nel novembre 2016 Amnesty International aveva già documentato come i funzionari di Nairobi avrebbero minacciato i rifugiati dicendo loro che avrebbero dovuto lasciare il campo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza