Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il problema dell’Iran con l’alcol

Immagine di copertina

Il governo iraniano aprirà 150 centri di trattamento per alcolisti. Nonostante il consumo di alcol sia illegale, il problema dell'alcolismo è molto diffuso nel Paese

In Iran l’alcol è illegale dal 1979, l’anno della rivoluzione che portò alla nascita della repubblica islamica del Paese. La pena per chiunque venga trovato ubriaco dalla polizia consiste in 80 frustrate, oltre all’arresto.

Se il crimine viene reiterato per tre volte, è prevista la pena di morte. Nonostante la rigidità della legge, in Iran il commercio illegale di alcolici, provenienti soprattutto da Turchia e Armenia, frutta circa un miliardo di euro l’anno.

Il consumo eccessivo di alcol è ormai diventato un vero e proprio problema per il Paese. Proprio per questo, il ministero della Salute ha deciso di aprire 150 centri di trattamento per alcolisti.

La scelta rappresenta una parziale ammissione di sconfitta da parte del governo riguardo alla durissima legge, che viene aggirata quotidianamente. I nuovi centri potrebbero anche indicare la possibilità di una svolta nelle politiche sul commercio di alcolici.

In un’intervista alla Bbc, il giornalista iraniano Ali Hamedani ha raccontato che in Iran l’alcol viene anche prodotto artigianalmente, nonostante sia illegale.

Un espediente utilizzato per aggirare il divieto consiste nel ritirare in farmacia alcol medico, che viene poi mischiato a bevande non alcoliche. 

Qui sotto, l’intervista di Ali Hamedani alla Bbc 

In un documentario sull’Iran, il giornalista italiano Emilio Casalini ha intervistato diversi giovani iraniani. Molti di loro hanno affermato di essere costretti a vivere una doppia vita: una viene condotta liberamente, tra le mura delle loro abitazioni private; l’altra, pubblica, è sottoposta ai dettami delle severissime leggi del Paese. 

Uno degli intervistati racconta che per comprare alcol illegalmente è necessario procurarsi il numero di un trafficante con cui ci si accorda per un luogo e orario di incontro. In alternativa, si può contattare qualcuno in possesso di Aragh, una bevanda alcolica simile alla vodka, prodotta artigianalmente nel Paese. 

Qui sotto, la prima parte del documentario del giornalista italiano Emilio Casalini 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari