Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

62 persone al mondo sono più ricche del 50 per cento della popolazione mondiale

Immagine di copertina

Nel 2010 erano 388, ma negli ultimi anni la ricchezza si è andata sempre più concentrando in poche mani

Le 62 persone più abbienti al mondo oggi possiedono più ricchezza della metà della popolazione mondiale. Nel 2010 erano 388 le persone più ricche, un numero che negli ultimi anni si è si è andato assottigliando.

I dati sono stati diffusi dall’organizzazione non governativa Oxfam prima del Forum Economico Mondiale di Davos, che si terrà dal 20 al 23 gennaio in Svizzera. Oxfam ha messo anche in evidenza che l’uno per cento della popolazione possiede più del restante 99 per cento.

Oggi, i 62 più ricchi possiedono ricchezze pari a quelle di 3,6 miliardi di persone, il 50 per cento più povero della popolazione del pianeta, che ha circa 7,4 miliardi di abitanti.

Il divario tra i super-ricchi e tutto il resto del mondo si allarga sempre più anche a causa dell’evasione delle tasse e dell’uso paradisi fiscali da parte dei più abbienti.

(Un grafico della Bbc mostra come le ricchezze dei benestanti siano aumentate, mentre sono diminuite quelle dei più poveri)

Mark Goldring, direttore esecutivo di Oxfam nel Regno Unito, ha spiegato che, per evitare che la situazione peggiori, sarebbe necessario “mettere fine all’era dei paradisi fiscali che ha permesso ai magnati e alle multinazionali di sfuggire alle loro responsabilità verso la società, nascondendo enormi capitali all’estero”.

“In un mondo dove una persona su nove va a letto affamata ogni notte, non possiamo permetterci di lasciare che i più ricchi si aggiudichino una fetta sempre più grande della torta,” ha detto Goldring.

Oxfam afferma che, per contrastare la concentrazione delle ricchezze e scongiurare una nuova crisi economica, è necessario investire nei servizi pubblici e nel rilancio dei salari minimi.

L’ong britannica ritiene che le risorse per fare tutto ciò ci sarebbero, basterebbe che i governi recuperassero quei miliardi di dollari che ogni anno sfuggono alla tassazione.

(Una grafica elaborata da Oxfam sulla concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi grandi miliardari)


Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta