Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I 10 computer che hanno fatto la storia

Immagine di copertina

Il Guardian ha stilato una lista dei personal computer che, dagli anni Settanta in poi, hanno conquistato il mercato imponendo le loro idee rivoluzionarie al pubblico

Nell’era delle tecnologie sempre più miniaturizzate, per cui oggi in un telefono di pochi centimetri è possibile trovare la stessa potenza di calcolo un tempo contenuta in un megaprocessore, oggi uno strumento come il personal computer sembra qualcosa di scontato.

Eppure, per circa quarant’anni, dagli anni Settanta in poi, si sono susseguiti sul mercato una serie di storici modelli di computer che hanno fatto la storia della tecnologia e sono stati ospitati in milioni e milioni di case di tutto il mondo.

Il quotidiano britannico The Guardian ha stilato la lista di quelli che ha ritenuto i dieci computer più influenti di tutti i tempi, dai primi modelli rudimentali agli ultimi processori ultramoderni. Eccoli: 

1. Xerox Alto, 1973


Il modello Alto della Xerox fu uno dei primi computer a introdurre un’interfaccia grafica utente (GUI), ovvero un primitivo desktop facilmente utilizzabile che non necessitasse di conoscere complicati codici. Il computer aveva un mouse a tre pulsanti, un monitor che al giorno d’oggi sembra montato al contrario, 2,5 MB di spazio di archiviazione e costava migliaia di dollari.

2. IBM Personal Computer, 1981


Il primo computer col nome ufficiale di PC (Personal Computer, appunto). La sua grande rivoluzione fu la possibilità di usare accessori esterni come un processore della Intel e il sistema operativo Microsoft DOS (allora agli inizi), dando così modo a molte aziende di diffondere i propri prodotti “IBM compatibili”.

3. BBC Micro, 1981