Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Spread oggi 17 maggio | Apertura stabile a 279 punti

Immagine di copertina

Spread oggi 17 maggio | Spread oggi | Spread tempo reale | Spread btp

Spread oggi 17 maggio | Oggi, 17 maggio 2019, lo spread apre a quota 278. Dopo 3 giorni preoccupanti, il valore del differenziale tra i titoli di Stato tedeschi e quelli italiani si mantiene stabile.

A questo link i valori dello spread, giorno per giorno

Qui i valori dello spread di ieri, 16 maggio 2019. La chiusura di ieri era stata in leggerissimo calo rispetto alla media giornaliera, attestandosi sui 278 punti base. Il valore massimo registrato era stato di 286.7 punti, il minimo 276.1

Spread oggi 17 maggio | I valori in tempo reale

ore 17.30 – 278.1

ore 17.00 – 277.2

ore 16.30 – 273.2

ore 16.00 – 275

ore 15.30 – 274.3

ore 15.00 – 274.2

ore 14.30 – 274.7

ore 14.00 – 274.7

ore 13.30 – 273.7

ore 13.00 – 273.5

ore 12.30 – 274.5

ore 12.00 – 274.3

ore 11.30 – 276.5

ore 11.00 – 276.2

ore 10.30 – 275.2

ore 10.00 – 274.3

ore 9.30 – 277.3

ore 9.00 – 279.3

Spread oggi | Quanto è cresciuto lo spread nel primo anno di governo giallo-verde

Un anno tormentato per lo spread. Dopo le elezioni del 4 marzo 2018, il differenziale tra i titoli di stato tedeschi e quelli italiani è tornato a crescere, raggiungendo picchi preoccupanti. Il primo quando il governo non si era ancora insediato, a metà maggio 2018, nei giorni in cui veniva discusso il contratto di governo.

Il secondo quando a fine maggio 2018, quando Paolo Savona era stato proposto come ministro dell’Economia, e contestualmente trapelavano indiscrezioni sul famigerato piano B per l’uscita dall’Euro.

Nei giorni di fibrillazione pre formazione del governo, quando il caos regnava sovrano, e il M5s prometteva di mettere in stato di accusa il presidente Mattarella, i valori erano preoccupanti.

Poi il governo giura, e la situazione rientra. Salvo poi riaccendersi nel periodo di ottobre, quando si innesca il braccio di ferro con Bruxelles legato alla manovra economica e al governo giallo-verde che voleva infrangere i vincoli di bilancio Ue.

A novembre lo spread arriva a superare i 320 punti base.

E ancora, a inizio maggio 2019, quando la Commissione Ue pubblica le sue previsioni di crescita, e l’Italia è l’ultima dei paesi Ue, con lo 0,1 per cento.

E così si arriva al 15 maggio 2019, quando lo spread tocca quota 290 punti, dopo le dichiarazioni di Salvini sullo sforamento del 3 per cento del rapporto deficit-pil.

Qui il grafico del Sole 24 ore che mostra l’andamento dello spread negli ultimi mesi:

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»