Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Inps, bonus 600 euro: a chi spetta? L’elenco dei lavoratori interessati

Immagine di copertina

Inps, bonus 600 euro: a chi spetta

BONUS 600 EURO A CHI SPETTA – Da oggi, mercoledì 1 aprile 2020, è possibile richiedere il bonus di 600 euro previsto dal decreto Cura Italia per coloro che hanno dovuto interrompere la propria attività a causa dell’emergenza Coronavirus. Ma quali sono le categorie che ne hanno diritto? A chi spetta? L’indennità di 600 euro, dettata dall’emergenza Coronavirus, andrà a:

  • lavoratori autonomi (commercianti, artigiani e coltivatori diretti)
  • liberi professionisti non iscritti a casse di previdenza obbligatoria
  • collaboratori coordinati e continuativi
  • lavoratori stagionali e a quelli dello spettacolo*

*Potranno chiedere l’indennità anche i lavoratori dello spettacolo, purché abbiano versato nel 2019 almeno 30 contributi giornalieri e non abbiano avuto un reddito superiore a 50.000 euro. Questi lavoratori non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente al 17 marzo. L’indennità viene tassata? No, non contribuisce alla formazione del reddito e quindi non può essere tassata. Non dà luogo a contribuzione figurativa (come la cassa integrazione, anche quella in deroga).

L’Inps ha sottolineato che queste indennità non sono cumulabili e che sono incompatibili con la pensione, con il reddito di cittadinanza, con la cosiddetta Ape sociale e con l’assegno ordinario di invalidità. L’indennità è invece cumulabile con la Naspi per i lavoratori dello spettacolo e per quelli stagionali. Il bonus è cumulabile anche con le erogazioni monetarie derivanti da borse lavoro, stage e tirocini.

Sul sito dell’Inps è possibile, ovviamente, trovare tutti i contatti e le informazioni ancor più nel dettaglio. Portale che però da questa mattina, a causa delle troppe domande dei lavoratori autonomi per accedere al bonus di 600 euro, è molto rallentato. Inoltre, alcuni utenti lamentano il fatto che entrando nella pagina dedicata del sito, inserendo i propri dati, vengono indirizzati a un’altra pagina in cui figurano altri nominativi. Luca Gnecchi, vicepresidente dell’Istituto di previdenza: “È gravissimo, ma è successo per cinque minuti e nel momento in cui si usciva dalla situazione di accesso. Faremo comunque delle verifiche”. In seguito al disguido tecnico, l’Inps ha invitato a scaglionare le domande a causa delle troppe richieste. “Nessuno rimarrà senza bonus, non c’è bisogno di precipitarsi a inviare le domande tutte nel primo giorno”, ha puntualizzato Gnecchi.

Leggi anche: 1. Coronavirus, il ministro dell’Interno Lamorgese: “Spero che quest’estate potremo andare in vacanza” / 2. Le ultime notizie sull’epidemia di Coronavirus in Italia

Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Economia / Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Ti potrebbe interessare
Economia / Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Economia / Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Lavoro / Costruzioni a secco di Grandi Build: il futuro dell’edilizia in acciaio arriva a Vicenza
Lavoro / Gestire i dipendenti con un’app: ecco come funziona Geobadge
Economia / Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi italiane negli Emirati Arabi Uniti: i nuovi accordi
Economia / Rete elettrica, la transizione si fa all’università
Lavoro / Formazione e-learning: lo strumento per valorizzare la tua professionalità
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?