Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Unesco, il tartufo italiano è patrimonio immateriale dell’umanità

Immagine di copertina

La cerca e la cavatura del tartufo in Italia ha attenuto il riconoscimento di “patrimonio immateriale dell’umanità” dall’Unesco. Il Made in Italy festeggia e quest’anno, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi ai primi nove mesi dell’anno, il tartufo ha conosciuto anche l’aumento record delle esportazioni: +44% nel 2021.

L’ingresso del tartufo tra i patrimoni dell’umanità – sottolinea Coldiretti – tutela un cultura storica del territorio segnata da uno speciale rapporto con la natura in un rito ricco di aspetti umani e culturali. Una tradizione determinante per molte aree rurali montane e svantaggiate anche dal punto di vista turistico e gastronomico”.

Il riconoscimento dell’Unesco permetterà anche, per Coldiretti, una maggiore difesa “contro i recenti tentativi di copiare all’estero in laboratorio il pregiato Tartufo Bianco per sostituire quello italiano, che al contrario cresce spontaneamente in natura e viene raccolto con tecniche e conoscenze tramandate da secoli”.

In Italia l’arte della ricerca del tartufo coinvolge circa 150mila cercatori, cavatori e appassionati e naturalmente anche i preziosi cani “da tartufo”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Cronaca / Andrea Purgatori, l’autopsia: non c’erano metastasi al cervello al momento della morte
Cronaca / Bologna, confermato l’ergastolo all'ex Nar Cavallini: “Strage con finalità eversive”
Cronaca / Caso Regeni, la Consulta sblocca il processo agli 007 egiziani: potranno essere giudicati anche in loro assenza
Cronaca / Alessandria, uccide moglie, figlio e suocera. Poi si toglie la vita
Cronaca / Guinness, l’alpinista Viesturs rinuncia al record: “Il primo a scalare tutti gli ottomila è stato Messner”
Cronaca / Smart working, cosa cambia dall’1 ottobre
Cronaca / Nasce la professione di “Assistente materna”: in aiuto alle mamme dal 2024
Cronaca / It Alert oggi a Roma e nel Lazio, 27 settembre 2023: che cos’è e come funziona