Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Che cos’è (e a cosa serve) l’Unesco

Immagine di copertina

Gli Stati Uniti e Israele hanno annunciato di essersi ritirati dall'Unesco, l'agenzia delle Nazioni Unite per la Cultura fondata nel 1946. Ma cos'è e a cosa serve davvero

L’Unesco è un’istituzione intergovernativa delle Nazioni Unite, nata ufficialmente il 4 novembre 1946 a Parigi con lo scopo di preservare il patrimonio culturale e artistico di tutto il mondo e “contribuire alla pace e la sicurezza promuovendo la collaborazione tra le Nazioni attraverso l’istruzione, la scienza e la cultura onde garantire il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”.

A capo dell’Unesco, la cui sigla sta per United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (in italiano Organizzazione delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura), c’è la Conferenza generale.

Conferenza generale

I membri della Conferenza generale si incontrano ogni due anni per regolare i lavori dell’agenzia specializzata e prendere nuove decisioni. Inoltre, ogni quattro anni nominano un direttore generale. L’attuale direttrice generale è Irina Bokova.

Il direttore generale 

Il direttore generale ha il potere esecutivo e direttivo dell’Unesco. Viene eletto su indicazione del Consiglio direttivo, composto da 58 stati membri, che hanno il compito di assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel corso del mandato e si riuniscono due volte all’anno.

I membri Unesco 

Ad aprile 2016, i membri dell’Unesco sono 195 (più 10 associati). Il suo quartier generale è a Parigi.

Tra gli obiettivi principali dell’Unesco ci sono la promozione della diversità culturale, del dialogo tra popoli e dello sviluppo sostenibile e l’organizzazione di progetti scientifici e scolastici per i paesi in via di sviluppo.

Quale obiettivo 

La convenzione internazionale sul patrimonio dell’umanità, adottata dalla Conferenza generale dell’Unesco nel 1972, ha il compito di identificare e proteggere i luoghi storici, naturali e artistici considerati di rilievo a livello mondiale.

Con i suoi 53 beni, l’Italia è il paese con il maggior numero di patrimoni dell’umanità al mondo. Tra questi vi sono i centri storici di Napoli, Roma, Urbino, Firenze, Siena e Lucca.

Gli scavi archeologici di Pompei, Villa Adriana a Tivoli, il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna e le isole Eolie sono altri siti nazionali protetti dall’istituzione dell’Onu.

Le uniche tre regioni italiane che non hanno beni in lista sono la Valle d’Aosta, il Molise e la Calabria.

Controversie

L’Unesco è stato spesso al centro di controversie nel corso di 70 anni di attività. Nel periodo della guerra fredda, alcuni paesi occidentali come Stati Uniti e Regno Unito accusarono l’organizzazione di essere uno strumento controllato dai paesi comunisti, prima di abbandonarla rispettivamente nel 1984 e nel 1985.

Dal 2011, nonostante il parere contrario di Stati Uniti e Israele, anche la Palestina è uno stato membro, grazie ai 107 voti a favore dell’Assemblea generale.

Ti potrebbe interessare
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Ti potrebbe interessare
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone
Cultura / Scoperto nuovo dipinto di Raffaello: è una Maddalena
Cultura / Lo Stato Sociale alla conquista di uno Stupido Sexy Futuro, Lodo Guenzi e Albi a TPI: “Non sappiamo cosa faremo da grandi”
Cultura / È morto a 91 anni il pittore e scultore Fernando Botero
Cultura / TPI Fest 2023 streaming e diretta tv: dove vedere l’evento di Bologna