Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Taranto, ritrovato senza vita Don Giovanni Marraffa: il mistero sulla morte

Immagine di copertina

Taranto, ritrovato senza vita Don Giovanni Marraffa: il mistero sulla morte

Don Giovanni Marraffa, il sacerdote di Taranto di 88 anni, scomparso sabato 26 novembre 2022, è stato trovato morto. Se ne erano perse le tracce dopo che il prete era uscito dalla sua casa nel Tarantino, senza più farvi ritorno. Il corpo senza vita è stato rinvenuto nelle campagne tra Manduria e Uggiano Mentefusco, in provincia di Taranto, accanto all’auto carbonizzata. L’allarme è scattato dopo la segnalazione di un’auto in fiamme. All’arrivo dei carabinieri sul posto, la macchina era già completamente distrutta. Al suo interno non vi era nessuno ma poco distante i miliari hanno rinvenuto anche il corpo esanime del parroco, vicino a una chiesetta sconsacrata, in contrada Pozzo sfondato.

I carabinieri e la Procura di Taranto stanno cercando di chiarire e ricostruire la dinamica dei fatti, per ora avvolti nel mistero. Stando a quanto emerso da un primo esame esterno del corpo di Don Giovanni, condotto dal medico legale, non ci sarebbero evidenti segni di violenza. La morte sarebbe invece avvenuta 24 ore prima del ritrovamento.

Il ritrovamento del corpo

Quando è stato rinvenuto, Don Giovanni era sdraiato a terra supino con le mani sul petto. Giaceva completamente vestito e con solo la cintura dei pantaloni slacciata. Maggiori certezze sull’esatta data di morte e i motivi del decesso arriveranno solo dopo l’autopsia già disposta dal magistrato di turno, Filomena Di Tursi. Don Giovanni Marraffa si era trasferito in Puglia, dove era nato, dopo aver esercitato come parroco in Piemonte fino al 2011. Da allora non aveva più una sua chiesa ma comunque era a disposizione della diocesi di Torino dove era considerato Presbitero Diocesano Fuori Diocesi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Cronaca / “L’esame di maturità è una sciocchezza”: studente di Padova rifiuta l’orale per protesta
Cronaca / Cinese arrestato a Milano su mandato Usa: è accusato di spionaggio