Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Svizzera, 60enne cambia sesso per riscuotere la pensione con un anno di anticipo

Immagine di copertina
Credit: EPA/PETER KLAUNZER

Svizzera, 60enne cambia sesso per riscuotere la pensione con un anno di anticipo

Un 60enne svizzero ha cambiato sesso all’anagrafe per poter ottenere con un anno di anticipo la pensione di vecchiaia. Il gesto di un residente di Lucerna, noto alla stampa locale per le sue “provocazioni”, segue l’entrata in vigore di una riforma che ha introdotto una procedura semplificata per cambiare sesso: dal primo gennaio è infatti sufficiente recarsi all’ufficio di stato civile e pagare una tassa di 75 franchi (72 euro), dopo aver tenuto un colloquio di 10 minuti con i funzionari per accertare la capacità di discernimento. Una riforma rivolta, secondo il governo, a tutti coloro che hanno “la convinzione intima di non appartenere al sesso con cui sono stati iscritti all’ufficio dello stato civile”, con l’obiettivo di snellire le procedure burocratiche. A differenza che in altri paesi non è infatti richiesta alcuna documentazione medica. Per evitare ostacoli a chi vuole cambiare sesso è stato anche chiesto ai  funzionari dei servizi dell’anagrafe di “non cercare attivamente gli abusi”, considerando i comportamenti scorretti come “poco probabili”. Una tesi sostenuta dai promotori della riforma, che avevano definito poco realistica la possibilità di comportamenti opportunistici. “In termini concreti le persone in questione dovrebbero fare ‘coming out’ alla propria famiglia, sul proprio posto di lavoro e [agli enti] previdenziali”, ha detto Alecs Recher di Transgender Network Switzerland.

Non sembra aver avuto tanti scrupoli il 60enne di Lucerna, secondo il quotidiano Luzerner Zeitung, già noto a livello locale per le sue “provocazioni”, che ha deciso invece di approfittare della riforma per cambiare sesso e avere diritto alla pensione di vecchiaia a 64 anni invece che a 65. Secondo il Luzerner Zeitung, l’uomo avrebbe apertamente riconosciuto a parenti e amici di aver fatto questa scelta solo per motivi finanziari. Le autorità svizzere per il momento ancora non avrebbero deciso di procedere contro di lui.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”
Cronaca / Tre suicidi in 28 giorni nel carcere di Montorio dove è detenuto anche Turetta
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”
Cronaca / Tre suicidi in 28 giorni nel carcere di Montorio dove è detenuto anche Turetta
Cronaca / Maltempo, allerta gialla per vento forte in alcune zone dell’Emilia Romagna
Cronaca / Toscana, trovati due cadaveri in poche ore: uno non aveva la testa
Cronaca / Rossella Cominotti uccisa in hotel, il marito vegliò sul corpo 36 ore: “Eravamo stanchi della vita”
Cronaca / Tivoli, sotto accusa il sistema antincendio dell’ospedale e i soccorsi arrivati dopo 45 minuti
Cronaca / In vendita le ville di Berlusconi? Ecco quanto può valere l’eredità immobiliare del Cavaliere
Cronaca / Blitz di Extinction Rebellion sui Navigli a Milano, liquido verde tinge l’acqua: “Il governo parla, la terra affonda”
Cronaca / Nonno abusa della nipote di 10 anni, il padre della piccola lo difende: “Mia figlia è posseduta”