Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

È morta a 96 anni la giornalista Rossana Rossanda

Immagine di copertina
Rossana Rossanda. Credit: ANSA

È morta a 96 anni la giornalista Rossana Rossanda, cofondatrice del quotidiano Il Manifesto. Si è spenta nella notte tra sabato 19 e domenica 20 settembre a Roma. “Ricorderemo la nostra fondatrice sul giornale in edicola martedì”, scrive in una nota la redazione de Il Manifesto.

Istriana di nascita, cresciuta a Milano, Rossanda durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò alla Resistenza come partigiana. Dopo la Liberazione, si iscrisse al Partito Comunista Italiano, di cui divenne ben presto un’importante dirigente. Nel 1963 fu eletta alla Camera.

Negli anni Sessanta Rossanda si distinse nel Pci per le sue posizioni molto critiche nei confronti dell’Unione sovietica. Nel 1969 – insieme, tra gli altri, a Luigi Pintor, Lidia Menapace e Luciana Castellina – partecipa alla fondazione del quotidiano Il Manifesto, giornale rappresentativa della corrente movimentista interna al Partito comunista.

Le durissime critiche rivolte dall’ala de Il Manifesto all’invasione sovietica della Cecoslovacchia portarono all’espulsione di Rossanda e altri dal Pci. Il Manifesto si costituì successivamente come movimento politico, che nel corso degli anni Settanta si alleò con diverse formazioni della sinistra movimentista.

Rossanda ha continuato a scrivere per il quotidiano comunista fino al 2012.

Leggi anche: I giovani dimenticati dal Governo: nel Recovery Plan zero proposte per le nuove generazioni (di E. Serafini)

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione