Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ponte Morandi, la Procura chiede 59 rinvii a giudizio: “Sapevano dei rischi”

Immagine di copertina

La procura di Genova ha chiesto il rinvio a giudizio per 59 persone per il crollo del ponte Morandi. Le accuse sono omicidio colposo plurimo, omicidio stradale, attentato alla sicurezza dei trasporti, crollo doloso, omissione d’atto d’ufficio e omissione dolosa di dispositivi di sicurezza sul lavoro. Parlano di “immobilismo” e “consapevolezza dei rischi” i pm che hanno condotto le indagini. “Non abbiamo persone neanche un giorno”, aveva detto il procuratore capo di Genova, Franco Cozzi, parlando dell’inchiesta. E oggi, dopo centinaia di intercettazioni e una mole elevatissima di atti, il procedimento si affaccia a una svolta.

Dieci le posizioni stralciate in attesa di ulteriori approfondimenti. Tre indagati, dei 71 iniziali, sono morti prima della chiusura delle indagini.

“Il momento emotivamente più critico – ha detto il procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio – è stato quello del 14 agosto 2018, quando abbiamo ricevuto la notizia. Oggi c’è la massima soddisfazione, con la consapevolezza che i miei colleghi Terrile e Cotugno hanno fatto un gran lavoro, sono stati straordinari”.

A fine aprile la procura aveva chiuso l’inchiesta per 69 indagati, tra ex dirigenti e tecnici di Aspi e Spea (la controllata che si occupava delle manutenzioni), del ministero delle Infrastrutture e del Provveditorato delle opere pubbliche, oltre alle due società. Per gli investigatori, tutti sapevano che il Morandi era in cattive condizioni e che bisognava intervenire con lavori di ripristino. Ma secondo l’accusa quei lavori vennero rinviati nel tempo per seguire la logica del massimo profitto con la minima spesa e dare maggiori dividendi ai soci.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Prende la pensione perché cieca, ma i carabinieri la sorprendono a scorrere lo smartphone: denunciata
Cronaca / Corsa clandestina tra pony a Palermo, denunciato un 28enne per maltrattamenti
Cronaca / Si tuffa nel lago di Garda davanti all’amico e annega: morto 39enne
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Prende la pensione perché cieca, ma i carabinieri la sorprendono a scorrere lo smartphone: denunciata
Cronaca / Corsa clandestina tra pony a Palermo, denunciato un 28enne per maltrattamenti
Cronaca / Si tuffa nel lago di Garda davanti all’amico e annega: morto 39enne
Cronaca / “Vale più di 9mila euro”: ragazza acquista un vestito al mercatino vintage e scopre che è un pezzo unico Versace
Cronaca / Cremona, adottato e lasciato dopo 5 giorni: condannati i genitori
Cronaca / Roma, bimbo di 3 anni cade dal balcone di casa: è in coma farmacologico
Cronaca / Bolzano, colloqui a scuola solo in tedesco: scoppia la polemica
Cronaca / Teneva in casa il cadavere mummificato della mamma 90enne per continuare a riscuotere la pensione
Cronaca / Il greenwashing di Regione Fvg e A2A sulla centrale elettrica di Monfalcone
Cronaca / Voti bassi a una studentessa, la madre irrompe in classe e picchia la professoressa