Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Guerra in Ucraina, supermercati italiani presi d’assalto: a ruba olio di semi e farina

Immagine di copertina

Nei giorni scorsi il premier Mario Draghi aveva parlato del timore che si realizzi una “economia di guerra” a seguito del conflitto in corso in Ucraina. L’aumento dei prezzi e le minacce di uno sciopero degli autotrasportati hanno portato in questi giorni ad un vero e proprio assalto ai supermercati in molte città italiane, proprio come era successo all’inizio della pandemia. Una corsa agli acquisti frutto di un’isteria immotivata, visto che al momento non è prevista nessuna crisi dei rifornimenti alimentari.

Eppure in molti supermercati alcuni prodotti sono praticamente introvabili. Tra i più gettonati, la farina, l’olio di semi di girasole, pane, biscotti e prodotti in scatola. Tutti beni che evidentemente tanta gente teme nei prossimi mesi possano scarseggiare o subire un’impennata nei prezzi. A Napoli pasta, farina, olio, prodotti in scatola sono andati a ruba, tanto che alle casse si sono formate lunghe file e in molti punti vendita sono stati esposti cartelli per indicare un limite al numero di prodotti che si possono acquistare. Segnalazioni analoghe anche a Parma, Imperia, Cagliari e altre città italiane, con le immagini degli scaffali vuoti diventate virali sui social. “A fronte della grave situazione internazionale”, si legge in un discount di Pescara, “per garantire continuità al rifornimento è previsto l’acquisto massimo di due pezzi per scontrino. Olio di semi di girasole, massimo acquisto due bottiglie”.

Una psicosi per il momento immotivata, come spiega il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli: “Non ci sono motivi per fare l’assalto agli scaffali dei supermercati. Abbiamo una forza produttiva che ci consente di dire che problemi ai supermercati non ci saranno, e dobbiamo anche dare un messaggio di speranza e tranquillità ai cittadini”, ha detto a Il caffè della domenica su Radio 24. “Effettivamente ci sono delle materie prime che noi approvvigioniamo da alcuni Paesi in conflitto o molto vicini al conflitto e che hanno fatto delle scelte commerciali piuttosto discutibili come l’Ungheria”, ha aggiunto il ministro.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico
Cronaca / Matteo Messina Denaro in coma irreversibile
Cronaca / La ballerina di “Ballando con le stelle” Anastasia Kuzmina molestata alle poste: “Mi stavo sentendo male”
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari