Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Covid, i gatti sono stressati dallo smartworking dei proprietari

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

I gatti soffrono di stress e ansia a causa del fatto che i loro proprietari sono in smartworking. A causa della pandemia da Covid, infatti, sempre più persone lavorano da casa e questo ha interrotto le routine solitarie dei felini. È la problematica affrontata dal Times con l’aiuto di alcuni esperti di salute animale britannici.

Quando il Covid ha preso piede all’inizio del 2020 per ridurre il rischio di contagi è stato chiesto a molti lavoratori di rimanere a casa e di conseguenza i cani e i gatti hanno iniziato a ricevere più attenzione che mai. Se i primi ne hanno giovato in pieno, e anzi ora in parte soffrono del parziale o totale rientro a lavoro dei loro ‘amici umani’, i secondi, cioè i felini notoriamente più indipendenti, lo hanno trovato un po’ troppo da sopportare.

Cats Protection, un ente di beneficenza che si dedica al salvataggio e al reinserimento dei gatti, oltre a educare le persone sul loro benessere, ha affermato che molti gatti stanno faticando. “Sembrerebbe che alcuni gatti possano essere diventati più stressati in casa durante la pandemia – ha detto una portavoce al Times – i cambiamenti alla routine di un gatto hanno sempre il potenziale per causare stress, poiché sono creature abitudinarie. Inoltre, i luoghi ‘sicuri’ o ‘tranquilli’ in cui un gatto avrebbe potuto fuggire in casa in precedenza potrebbero essere stati ripensati come ufficio a casa, quindi l’animale non ha più un posto simile”.

L’infermiera veterinaria Debbie James, del Vet’s Klinic di Swindon, ha affermato che nei gatti si verificano diverse condizioni legate allo stress che non erano così comuni prima del lockdown. Ad esempio, vesciche ostruite nei felini maschi – con sintomi che includono il non urinare o lo sforzo a farlo o ancora l’andare in luoghi insoliti. O la cistite in gatti maschi e femmine, divenuta più comune negli ultimi 18 mesi. Il consiglio è creare nascondigli per i gatti per addolcire i loro stati d’animo e mettere cibo, acqua e lettiere in zone tranquille.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"
Cronaca / Garlasco, l'ipotesi dietro la nuova inchiesta: "Chiara Poggi uccisa da due persone"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort