Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

L’educazione finanziaria delle donne: una web serie contro il gender gap negli investimenti | VIDEO

 

 

Siamo un popolo di risparmiatori, ma non di investitori. E nemmeno di investitrici. Secondo molte statistiche le donne in campo finanziario sono molto indietro. Specialmente in Italia. Solo il 29% delle famiglie italiane dispone di un fondo di risparmio o di un piano di investimento, e non è quasi mai la donna a decidere come allocare i risparmi personali o familiari. A raccontare il rapporto tra le donne ed educazione finanziaria ci pensa una web serie promossa dalla startup sociale e digitale LeContemporanee e da Unipolsai. Una iniziativa volta a sensibilizzare l’ opinione pubblica e soprattutto le donne ad affrontare con responsabilità e urgenza la gestione dei propri risparmi.

In occasione dell’8 marzo LeContemporanee e UnipolSai lanciano il primo video di una serie di 5 puntate per il web, per inquadrare il problema “finanziario” di genere in modo pratico e semplice, per poi raccontare quattro storie vere di vita “finanziaria” al femminile: Giulia, Antonella, Francesca, Eleonora, donne diverse per età, professione e temperamento, raccontano la loro vita. Dal primo investimento, al sogno nel cassetto, dall’apertura di un conto corrente, ai fondi pensione, dai primi tentennamenti riguardo agli strumenti a disposizione per pianificare la propria vita economica, alla possibilità di approfondire senza paura.

La difficoltà delle donne a fidarsi di più degli strumenti finanziari dipende in larga misura dalla condizione dell’universo femminile nel nostro Paese: le donne sono più soggette al rischio povertà poiché il più escluse dal mercato del lavoro. Le donne, specialmente nel settore delle libere professioni, guadagnano in media 15.000 euro annui in meno rispetto ai colleghi uomini, persiste il gender pay gap anche nelle altre professioni ed è ancora molto alto il divario pensionistico: gli assegni previdenziali femminili sono inferiori del 36,6% rispetto a quelli degli uomini.

Attingendo a fonti Istat, Eurostat, Inps, Banca d’Italia e UnipolSai, si ha un quadro completo della situazione non positiva delle donne italiane, un quadro però che con un po’ di impegno può ancora cambiare. E un primo passo per l’emancipazione femminile sta proprio nel riprendere in mano con intelligenza la gestione pianificata dei propri soldi, una consapevolezza che può nascere solo grazie a una maggiore istruzione e informazione economico-finanziaria.

I dati UnipolSai dimostrano che nel settore assicurativo le donne sono più attive nella propria gestione economico-finanziaria fino ai 35 anni e dopo il 75 anni, due età che spesso coincidono con l’inizio e la fine della vita di coppia. Nella pratica c’è una larga fetta di popolazione al femminile che per 40 anni delega ad altri in famiglia la gestione del proprio denaro. Non sempre è la migliore delle scelte possibili. Riprendere in mano il proprio presente, andando controcorrente e sfidando gli stereotipi, parlando senza imbarazzi di soldi, benessere, investimenti, futuro: questo l’obiettivo de Le Contemporanee e di UnipolSai.

Leggi anche:

1. Perché l’8 marzo si celebra la Festa della donna / 2. Il Coronavirus “cancella” la Festa donna: tutti gli eventi annullati

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Masso cade sull’auto di una famiglia di ritorno dalla vacanza: tragedia sfiorata nel bellunese
Cronaca / Trieste, quasi 10 euro per una fetta di Sacher. Il sindaco: “Se hai i soldi vai, sennò guardi”. Polemiche sui social
Cronaca / Giulia Tramontano, la famiglia: “Se avessimo sospettato l’avremmo portata a casa”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Masso cade sull’auto di una famiglia di ritorno dalla vacanza: tragedia sfiorata nel bellunese
Cronaca / Trieste, quasi 10 euro per una fetta di Sacher. Il sindaco: “Se hai i soldi vai, sennò guardi”. Polemiche sui social
Cronaca / Giulia Tramontano, la famiglia: “Se avessimo sospettato l’avremmo portata a casa”
Cronaca / Genova, la moglie del sindaco Marco Bucci: “Per non farlo urlare devi fare subito quello che vuole”
Cronaca / Antonio Di Fazio, ridotta la pena in appello per le violenze sessuali
Cronaca / Contrae l’epatite B e si vendica dei genitori toccando i piatti a tavola: 26enne a processo
Cronaca / Un gigantesco pesce siluro di quasi 3 metri è stato pescato nel Po
Cronaca / Impagnatiello, il legale: “Ha indicato dove si trova il coltello del delitto”. Poi rinuncia al mandato
Cronaca / Un’associazione che migliora la qualità della vita foggiana
Cronaca / Il murale dei Simpson del Memoriale della Shoah nuovamente vandalizzato