Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“In lockdown abbiamo perso la nostra libido, ma con il vaccino torneremo a fare l’amore”

Immagine di copertina
Credits: Ansa

Con il vaccino anti-Covid tornerà il desiderio sessuale, ricominceremo ad amare e a fare sesso. Prevedo un autunno caldo”. In un’intervista all’HuffPost Emmanuele Jannini, professore di Sessuologia medica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e autore del libro “Uomini che piacciono alle donne” (Sonzogno), affronta il tema della perdita di libido causata anche dal lockdown. Ma “la galera sessuale e sentimentale finirà col vaccino”, sostiene l’esperto.

Chiusi in casa con i figli, tra smart working e didattica a distanza, abbiamo detto addio alla nostra vita sessuale. Ci sono mancati momenti per noi stessi, ci sono mancate le occasioni per uscire, per conoscere qualcuno, per passare una notte di follia. Il vaccino rappresenterà una vera e propria liberazione: la fine della galera sessuale e sentimentale. Il desiderio ritornerà e, citando Lucio Dalla, ‘si farà l’amore ognuno come gli va’”, dice il prof all’HuffPost.

Con il suo team, Jannini ha realizzato il più grande studio al mondo sugli effetti del lockdown sull’attività sessuale, esaminando un campione di 7000 italiani. Secondo quanto si legge nella ricerca pubblicata sulla rivista The Journal of Sexual Medicine, la gran parte dei partecipanti ha smesso di fare sesso durante il primo lockdown per motivi legati all’angoscia e alla paura del momento. “Per molti la libido si è completamente assopita – ci spiega -. Le coppie che invece hanno mantenuto un’intimità sono anche quelle in cui si è registrata un’incidenza minore di ansia e depressione. E questo non ci stupisce perché il sesso è da sempre un antidoto allo stress”.

Ma non c’è solo il problema dell’ansia e della paura, condiziona molto anche l’overfamiliarity, la familiarità eccessiva che abbiamo sviluppato nel lockdown con il partner. Studiare, lavorare, fare il genitore, essere una coppia nello stesso luogo, in questo caso la casa, senza possibilità di uscire, di avere momenti “propri”, è un problema per molti: “Il desiderio sessuale è una funzione antica e di base del nostro sistema biologico: se non ci fosse desiderio sessuale, non ci sarebbe neanche la vita. Dunque è un qualcosa che non ci abbandona mai, ma di certo può assopirsi. Questo è ciò che è accaduto a tanti durante il lockdown. Per usare una metafora, è come un fuoco che continua a bruciare, ma è coperto dalla cenere”.

Leggi anche: Non si fa più l’amore come una volta 

Su TPI i consigli della psicologa Giulia Amandolesi  in tempi di pandemia di Covid:
1. Si scrive Mindfulness, si legge “vivere con consapevolezza”: come superare le difficoltà e sbloccarsi; // 2. Smart working: i rischi di lavorare da casa e come evitarli (di Giulia Amandolesi); // 3. Come scegliere lo psicologo giusto per te (di Giulia Amandolesi); // 4. Ansia, una pandemia parallela

Ti potrebbe interessare
Costume / Horeca: come valorizzare al meglio gli spazi open air
Costume / Gli italiani e il tempo libero: turismo di prossimità, food e natura tra le prime scelte
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Ti potrebbe interessare
Costume / Horeca: come valorizzare al meglio gli spazi open air
Costume / Gli italiani e il tempo libero: turismo di prossimità, food e natura tra le prime scelte
Costume / Benedetto Roberto Ingoglia sulla Maratona di New York 2023: gara podistica, celebrazione dell’umanità e dell’unità
Costume / Quando i clienti non pagano: analisi del fenomeno in aumento
Costume / Gestire il budget familiare: come risparmiare sulle spese domestiche
Costume / Matrimonio a Roma senza invitati: gli sposi da soli all’altare, la foto è virale
Costume / Tendenze Moda Inverno 2023: gli accessori chiave per un look impeccabile
Costume / Crepet attacca Fedez sul Bonus Psicologo: “Non ha gli strumenti, lasci parlare chi sa”
Costume / Chiara Ferragni fa la sua prima donazione di sangue e lancia un appello: “Non abbiate paura, fate come me”
Costume / Frasi per il 1 novembre 2023: aforismi, citazioni e auguri per la Festa dei Santi